• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIO LONGINO

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSIO LONGINO (C. Cassius Longinus)

Mario Attilio Levi

Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. Nel 53, come proquestore tenne una posizione forte sull'Eufrate, poi comandò una delle ali dell'esercito di Crasso nella battaglia di Carre e riuscì a salvarsi nel generale disastro. Come proquestore aveva il governo della Siria: ma dovendo provvisoriamente sostituire Crasso, tentò di riorganizzare le forze armate, e dominò un tentativo di rivolta degli Ebrei. Nello stesso anno, collaborando con Cicerone, che governava la Cilicia, ebbe qualche successo parziale contro i Parti e conquistò Pindenisso. Nel 49 a. C. fu tribuno, dopo aver evitato un processo per concussione, e fu incaricato da Pompeo di avvertire i consoli di mettere in salvo le casse pubbliche per l'imminente pericolo di Cesare. Nel 48 tentò, ma invano, di distruggere la flotta che teneva l'Adriatico per Cesare. Non è ben precisato se e quale altra parte abbia avuta nelle guerre civili: ma nell'aprile dello stesso anno, Cesare, quando passò in Oriente contro Farnace, si riconciliò con lui, e per potersene valere lo nominò suo legato. In quegli anni C. ebbe occasione di esprimere la sua devozione per la causa di Cesare in maniera apparentemente sincera, ma nel 44, nominato praetor peregrinus, forse deluso nelle sue ambizioni, fu l'anima della congiura che preparò l'assassinio di Cesare e fu anche uno degli esecutori materiali del fatto. Subito dopo la fine del dittatore sperimentò l'ostilità popolare e pochi giorni dopo si allontanò da Roma con Bruto. Il senato assegnò a Bruto la cura annonae, cioè la sovrintendenza agli approvvigionamenti in cereali dall'Asia, e a C. lo stesso ufficio per quanto si riferiva alla Sicilia: ma non avendo C. accettata la nomina, gli fu data Cirene. In questo ufficio, mentre Bruto era a Creta, raccolse una flotta tanto per la polizia contro i pirati, quanto per la probabile eventualità d'una guerra. Il dissidio dei cesaricidi, e massime di Bruto e C., con Antonio, diveniva sempre più acuto; d'altronde soltanto l'abilità di Cicerone doveva riuscire a evitare i gravissimi contrasti politici e giuridici che dovevano derivare per un lato dalla questione relativa all'eredità politica di Cesare, per l'altro dalla singolare posizione penale dei cesaricidi. C. si unì a Bruto per fare pubbliche dichiarazioni relativamente alle aspirazioni ch'essi avevano, in contradditorio con Antonio. Pochi mesi dopo C. ebbe, invece della Cirenaica, la Siria, con grande sdegno di Antonio. Mentre stava fervendo la lotta politica in Roma, C., che se ne rimaneva in Oriente, svolgendo la sua preparazione, fu proposto da Cicerone (febbraio 43) per un comando militare straordinario nella guerra contro Dolabella, che dopo aver catturato Smirne, faceva uccidere uno dei cesaricidi, Trebonio. La proposta di Cicerone non fu accolta subito, ma bensì nel periodo successivo alla battaglia di Modena, nonostante le proteste di Ottaviano. Mentre Cicerone, preoccupato della situazione italiana, faceva vive pressioni su C. per il suo ritorno a Roma, e non a torto, dacché si stava preparando il triumvirato fra Ottaviano, Antonio e Lepido, C. andava svolgendo con successo la campagna contro Dolabella, e ne ebbe facilmente ragione tanto che Dolabella si uccise. C., allora, pur progettando di passare in Egitto per punire Cleopatra, anticipando il piano di Ottaviano, sistemò le cose di Siria e Cilicia, e s'incontrò con Bruto a Smirne. Da quell'incontro, e dalle notizie che venivano da Roma, risultò un cambiamento di piani: C. si rivolse contro Rodi, che vinse per mare e per terra e saccheggiò. Sconfitto poi anche il re di Cappadocia, Ariobarzane, lo fece uccidere, sistemando così, parallelamente alla azione di Bruto in Licia, la posizione e le basi militari e civili della sua parte in Asia.

Dopo queste azioni era venuto (principio del 42 a. C.) il momento d'iniziare la campagna contro l'incombente minaccia del triumvirato nella penisola balcanica. Bruto e C. s' incontrarono a colloquio in Sardi e poi iniziarono la marcia verso l'Ellesponto e verso l'Europa. La marcia proseguì, appoggiata per un tratto dalla flotta, attraverso la Tracia, sino ai dintorni di Neapolis (Kavala). Nella prima battaglia di Filippi (23 ottobre del 42 a. C.) C., non sapendo che le legioni di Bruto avevano sconfitto l'ala sinistra del nemico e prevedendo la sconfitta dei suoi, non volle sopravvivere e si uccise. Il suo corpo fu subito trasportato nell'isola di Taso ed ivi fu bruciato.

Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, 2ª ed., II, Lipsia 1902, p. 98 segg.; F. Fröhlich, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1727 segg. Notizie e accenni a C. anche in tutte le opere che trattano del periodo, e segnatamente, fra le recentissime, in T. Rice Holmes, The Roman Republic and the founder of the Roman Empire, Oxford 1923, e id., The architect of the Roman Empire, Oxford 1928.

Vedi anche
Marco Giunio Bruto Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra ... Publio Cornelio Dolabèlla Nome di varî personaggi romani tra cui: 1. Console nel 283 a. C.; vincitore della battaglia del Lago Vadimone. Nel 279 fu inviato come ambasciatore a Pirro, insieme a Fabrizio. 2. Marito (circa 50 a. C.) di Tullia, figlia di Cicerone, da cui si separò nel 46. Militò con Cesare in Gallia e fu con lui ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Cassio Longino Letterato e filosofo neoplatonico (sec. 3º d. C.), oriundo della regione di Palmira. Da Atene, dove diresse l'Accademia, tenne scuola di retorica e di filosofia ed ebbe per un certo tempo come discepolo Porfirio; passò in Siria come maestro di greco e consigliere della regina Zenobia. Nel 273 fu dall'imperatore ...
Tag
  • BATTAGLIA DI CARRE
  • PRAETOR PEREGRINUS
  • PENISOLA BALCANICA
  • ARIOBARZANE
  • CONCUSSIONE
Altri risultati per CASSIO LONGINO
  • Cassio Longino, Gaio
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di numerosi personaggi della storia romana. Pretore nel 174 a.C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l’ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu impedita dal senato. Console con M. Terenzio Varrone nel 73 a.C. ...
  • Càssio Longino, Gaio
    Enciclopedia on line
    Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu impedita dal senato. 2. Console con M. Terenzio Varrone nel ...
  • Cassio Longino, Gaio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Antonio Martina Fu, con M. Giunio Bruto, animatore della congiura contro Cesare; e con Bruto e nell'ombra di lui subì presso i posteri la varia fortuna riserbata, secondo le diverse valutazioni del tirannicidio, ai due personaggi. Questore di Crasso nel 53 a.C., si segnalò per ...
  • LONGINO, Caio Cassio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Emilio Albertario Discepolo di Sabino, è considerato un corifeo della scuola sabiniana. Pretore, console nel 30 d. C., proconsole nel 40-41, legato in Siria nel 47-49, fu deportato nel 65, già cieco, in Sardegna perché tra le immagini degli avi manteneva l'effigie dell'uccisore di Cesare. Richiamato ...
Vocabolario
càssio
cassio càssio s. m. [dal nome del chimico ted. Andreas Cassius (sec. 17°)]. – Porpora di c.: nome dato a un prodotto d’assorbimento di oro colloidale in acido stannico colloidale; è intensamente colorato in rosso, e si usa nella decorazione...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali