• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIS

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSIS (dal lat. cassis "casco")

Carlo Piersanti

Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto di un solco marginale nonché di un piccolo foro acquifero situato nella sua faccia inferiore. La conchiglia ovoide, ventricosa, con varici irregolari, ha spira corta, apertura allungata, labbro riflesso in fuori, columella callosa, spesso pieghettata e granosa trasversalmente, canale corto e bruscamente curvato verso il dorso. L'opercolo allungato e stretto, semilunare, ha un nucleo marginale e mediano da cui partono coste raggiate. Compare fossile nel Terziario.

Comprende numerose specie (circa 50) tutte marine e abbondanti nei mari caldi. Tra le altre forme esotiche sono notissime il Casco rosso (Cassis rufa Lam.) e il Casco del Madagascar (C. madagascariensis Lam.), che possono raggiungere i 30 cm. di lunghezza: usate per le conchiglie, ad ornamento dei salotti e nella fabbricazione di cammei. Appartengono al Mediterraneo due sole specie: la C. sulcosa Brug. e la C. saburon Brug.

Tag
  • GASTEROPODI
  • MADAGASCAR
  • MOLLUSCHI
  • COLUMELLA
  • OPERCOLO
Altri risultati per CASSIS
  • Vidal de Cassis, Auguste-Théodore
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (n. Cassis, Bouches-du-Rhône, 1803 - m. 1856); esercitò all'Hôpital du Midi, scrisse un trattato di medicina operatoria (Traité de pathologie externe et de médecine opératoire, 5 voll.), e inventò delle pinze per affrontare i margini delle ferite operatorie.
Vocabolario
càsside
casside càsside (o càssida) s. f. [dal lat. cassis -ĭdis, prob. voce di origine etrusca]. – L’elmo di metallo dei soldati romani (contrapp. a galea, che era invece l’elmo di cuoio).
càssida²
cassida2 càssida2 s. f. [lat. scient. Cassida, der. del lat. class. cassis -ĭdis «elmo»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia crisomelidi, con parecchie specie di cui la più diffusa è la c. delle barbabietole (lat. scient. Cassida...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali