• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSITI

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSITI

Giuseppe Furlani

. Popolazione di rozzi montanari abitanti nell'evo antico sull'orlo dell'altipiano iranico dove esso confina con la Babilonia e per qualche tratto ancora più addentro, specialmente però nelle montagne dello Zagros. È probabile che in origine abbiano abitato in tutto quel vasto territorio che si estende dall'Elam fino ai confini meridionali dell'Armenia. Da Strabone (XI, 11, 6) sono chiamati Κοσσατοι, da Curzio Rufo (IV, 12, 10) Cossaei, mentre i Babilonesi e Assiri scrivono il loro nome Kashshū. La più antica notizia storica sui Cassiti è un passo di un'iscrizione dalla quale risulta che il re Samsu-iluna della prima dinastia di Babele (1912-1901 a. C.) deve aver riportato una vittoria sopra di essi. Risulta inoltre, dal fatto che ricorrono nomi di persona cassiti in tavolette della prima dinastia, che in questo periodo stava avvenendo un'immigrazione pacifica e lenta dei montanari dell'orlo dell'altipiano nella pianura ricca e fertile. Approfittando della debolezza del potere statale in Babilonia, i Cassiti riuscirono, dopo varie incursioni felici a mano armata nella Babilonia, a sottomettere quasi tutto il paese e a mantenervi il proprio dominio per ben 576 anni, (1746-1171 a. C .). Ancora dopo che il paese si era liberato dal dominio straniero i Cassiti diedero parecchie noie ai re di Babilonia e di Assiria. Nabucadrezar I (1146-1123) intraprese contro di essi una scorreria e Assurnazirpal II di Assiria (883-859) se li trovò davanti quali truppe ausiliarie di Shadudu di Sukhi. Sennacheribbo di Assiria (705-681) intraprese nel 702 una campagna militare contro i Kashshū e i Yasubigalla. Essi non abbandonarono la loro vita di briganti neppure al tempo dei re persiani, i quali anzi pagavano loro un tributo per poter passare con le loro truppe attraverso il paese. Alessandro il Macedone conquistò il loro territorio: allora essi abitavano nella regione a S. della Media e a N. della Susiana. Non siamo affatto informati sul tipo antropologico dei Cassiti. La loro lingua non sembra essere affine a quella elamitica, parlata dagli Elamiti a SE. del loro territorio, e non era, probabilmente, neppure una lingua aria, quantunque abbia avuto certamente elementi arî, come dimostrano varî nomi di loro divinità. La lingua cassitaa ci è nota molto superficialmente attraverso una lista di nomi di re e persone cassiti con versione semitica e un vocabolario cassito-babilonese. Da questo apprendiamo, a titolo di esempio, che iasha significava "il paese", i che il nome per "terra" era miriash e che ianzi significava "il re". Durante il periodo cassitico in Babilonia i rozzi montanari dell'altipiano iranico assorbirono completamente la civiltà babilonese e adottarono anche la scrittura cuneiforme e la lingua del paese. Nella religione essi introdussero qualche divinità nazionale, come Shuqamuna, Shumalia e Tishpak di Dēr, ma mantennero qualcuno dei loro dei, i quali portano nomi di suono ariano, come Buriash (cfr. Βορέας) e Shuriash, dio del sole. I Cassiti introdussero in Babilonia un nuovo sistema di datazione e diffusero maggiormente di prima l'uso del cavallo. I re cassiti conferivano ai loro fedeli servitori grandi tenute mediante l'erezione di documenti giuridici su pietre di confine dette kudurru. I sigilli-cilindri di questo periodo ci mostrano gli abitanti del paese barbuti, con veste lunga, le cui maniche arrivano fino al gomito, e con una cintura attorno alla vita.

Bibl.: F. Delitzsch, Die Sprache der Kossäer, Lipsia 1884. Tutte le storie della Babilonia ne trattano nel capitolo dedicato al periodo dei Cassiti. Si veda l'articolo babilonia e assiria: Storia, e G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 81-84.

Vedi anche
Babele (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e ... Mitanni Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, e Shaushshatar che sottomise l’Assiria. Con Artatama I, Shuttarna II e Tushratta lo Stato raggiunse ... Urriti (o Hurriti, Orrei) Nome, derivato dall’ebraico Ḥōrīm, di una popolazione dell’antico Oriente, chiamata in accadico Khurru. Presenti in Mesopotamia già verso il 2300 a.C., come documenta un’iscrizione in cui si parla di Tisadal, re di Urkish, solo intorno al 1500 a.C. gli U. crearono un saldo organismo ... Elam (ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo centro principale fu Susa (Shushun o Shushan). Gli Elamiti ebbero sempre rapporti molto stretti con ...
Tag
  • ALESSANDRO IL MACEDONE
  • SCRITTURA CUNEIFORME
  • CIVILTÀ BABILONESE
  • TRUPPE AUSILIARIE
  • CURZIO RUFO
Altri risultati per CASSITI
  • Cassiti
    Enciclopedia on line
    (accadico Kashshū) Popolazione dell’Asia anteriore antica, originaria dell’altopiano iranico. Sotto Agum II (1592-65 a.C.) s’impadronirono di Babilonia e di quasi tutta la Mesopotamia. Con Karaindash (1457-41) e i re successivi si inserirono nel gioco diplomatico delle potenze vicino-orientali. Rivolgimenti ...
  • cassiti
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica popolazione dell’Asia anteriore, originaria dell’altopiano iranico. Sotto il re Agum II (1592-65 a.C.) i c. s’impadronirono di Babilonia e di tutta la Mesopotamia, a eccezione dell’estremo Sud, conquistato poi da Ulam-Buriash (1496-74). Con Karaindash (1457-41) la dinastia cassita s’inserì pienamente ...
Vocabolario
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
càssia
cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori con 5 petali disuguali, legume appiattito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali