• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Clay, Cassius

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pugile statunitense (Louisville, Kentucky, 1942 - Phoenix, Arizona, 2016). Medaglia d'oro nella categoria dei pesi medio-massimi alle Olimpiadi di Roma (1960), divenuto professionista conquistò il titolo mondiale dei massimi nel 1964 battendo S. Liston. Difese il titolo nove volte fino all'apr. 1967, anno nel quale, essendosi rifiutato di prestare servizio militare, fu dichiarato decaduto. Ripresa l'attività agonistica nel 1970, dopo aver abbracciato la fede islamica e assunto il nome di Muhammad Alì, venne sconfitto (1971) da J. Frazier nel tentativo di riconquistare il titolo mondiale. Riuscì nell'impresa nel 1974 battendo G. Foreman; sconfitto a sua volta da L. Spinks (febbr. 1978), nel sett. del medesimo anno conquistò per la terza volta il titolo battendo lo stesso Spinks. Abbandonata la carriera nel 1979, tornò sul ring l'anno successivo, ma fu sconfitto (ott.) da L. Holmes. Si è ritirato definitivamente nel 1981 per motivi di salute. Ha partecipato come ultimo tedoforo alle Olimpiadi di Atlanta del 1996.

Vedi anche
Joe Frazier Pugile statunitense (n. Beaufort 1944 - Philadelphia 2011). Professionista dal 1965 al 1981, con un ruolino di 32 vittorie (27 prima del limite), quattro sconfitte e un pareggio. Vinse il titolo olimpico dei pesi massimi a Tokyo nel 1964 e conquistò il titolo mondiale (1970) battendo Jimmy Ellis, perdendolo ... Tyson, Mike Pugile statunitense (n. New York 1966); atleta di grande potenza fisica, professionista dal 1985, nel 1986 è divenuto campione mondiale nella categoria dei pesi massimi. Ripresa l'attività nel 1995, dopo una lunga interruzione, ha riconquistato il titolo mondiale, per poi perderlo nel 1996 a opera di ... pugilato Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica, quale invenzione di Teseo o di Eracle. Introdotto nelle gare ... Louis, Joe Pseudonimo del pugile afroamericano Joseph Louis Barrow (Lexington 1914 - Las Vegas 1981). Campione del mondo dei pesi massimi per 11 anni (1937-48), si ritirò imbattuto. Tornato poi sul ring (1950), fu sconfitto da Ezzard Charles.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MUHAMMAD ALÌ
  • LOUISVILLE
  • KENTUCKY
  • ARIZONA
  • PHOENIX
Vocabolario
boulder-clay
boulder-clay ‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali