• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castel Sant'Angelo

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Castel Sant'Angelo

Simonetta Saffiotti Bernardi

. Monumento romano di epoca imperiale, fatto costruire dall'imperatore Adriano sulla riva destra del Tevere come mausoleo per la propria famiglia.

Inserito nel secolo III nella cerchia delle mura aureliane, sopportò i vari assalti delle orde barbariche che nei primi secoli del Medioevo attaccarono Roma. Nel secolo X fu abitato da Alberico e Marozia di Teofilatto, che arricchirono il centrale nucleo romano di costruzioni accessorie; passò quindi sotto il dominio dei Crescenzi, e infatti nei documenti dell'epoca il castello è denominato ‛ Torre de' Crescenzi '. Il nome attuale si cominciò a usare nel sec. XI, in memoria di un miracolo ivi avvenuto durante una processione di Gregorio Magno (590). Nel 1277, infine, il pontefice Niccolò III lo restaurò e lo adibì alla difesa del Vaticano, ove aveva trasportato dal Laterano la sede pontificia, e a questo scopo costruì un collegamento fra l'edificio e il palazzo apostolico lungo le mura di Leone IV.

D. cita il castello e il ponte che lo collega alla riva opposta del fiume, in If XVIII 28-33; qui allude al cammino contrario delle schiere dei seduttori e dei ruffiani, che gli richiama appunto quello dei pellegrini che al tempo del giubileo passavano il ponte Sant'Angelo, il romano ponte Elio. La particolare esattezza del percorso dei pellegrini e la notizia, unica contemporanea a noi pervenuta, del loro smistamento in schiere contrarie sul ponte, probabilmente diviso nel centro da una spina di transenne o meglio di ‛ casellae mercatorum ', ha avvalorato l'ipotesi di una partecipazione personale di D. al giubileo, o almeno di una sua visita successiva a Roma. Presupponendo quindi, data l'esattezza della descrizione, una memoria visiva del poeta, il romanista G. Cerioni, con ipotesi invero molto azzardata, ritenne di poter ubicare l'abitazione di D. in quell'occasione nella zona di via dei Coronari, il Corso di quei tempi. Da qui il poeta avrebbe potuto osservare le schiere dei pellegrini che si avviavano sul ponte verso il castello per dirigersi a S. Pietro, tornando poi per lo stesso ponte verso monte Giordano. D. quindi potrebbe avere abitato nell'area dell'attuale piazza S. Salvatore in Lauro.

Bibl. - G. Cerioni, Ricerche sul soggiorno romano di D., in " Illustrazione Italiana " 3 gennaio 1943, 15-16; A. Frugoni, D. e la Roma del suo tempo, in D. e Roma, Firenze 1965, 73-96, particolarm. 74-75; M. Borgatti, in Enc. Ital. IX 366-367.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Vaticano Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m. Stato della Città del V. Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa Sede  una vera e propria sovranità, destinata a garantire la libertà e l’indipendenza ... Antonino Pio (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus, come imperatore Imp. Caesar T. Aelius Hadrianus Antoninus Augustus Pius). - Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema ... Raffaele Riàrio Riàrio, Raffaele. - Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu testimone, nella chiesa di S. Maria del Fiore, dell'assassinio di Giuliano e del ...
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • EPOCA IMPERIALE
  • GREGORIO MAGNO
  • NICCOLÒ III
  • CRESCENZI
Altri risultati per Castel Sant'Angelo
  • CASTEL SANT'ANGELO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi. Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme e i piani al suo architetto Decriano. Non era ancora compiuto quando Adriano morì, sicché al compimento ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali