• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELFRANCO dell'Emilia

di Mario LONGHENA - Albano SORBELLI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELFRANCO dell'Emilia (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Albano SORBELLI

Comune che fino all'aprile del 1928 ha fatto parte della provincia di Bologna, poi ne è stato distaccato ed è stato riunito alla vicina provincia di Modena con la quale confinava per largo tratto. Il capoluogo sorge a 42 m. s. m., sulla Via Emilia, e ha 2925 ab.: ha l'aspetto di una borgata che trae dalla terra ogni sua ricchezza, quindi appare prosperoso e sempre in progresso. Il comune di Castelfranco (103,13 kmq.) si stende tutto in piano e la Via Emilia lo divide in due parti quasi uguali. Tutto il territorio del comune ha condizioni stratigrafiche atte a dare, più di qualunque altra zona dell'Emilia, acque salienti: vi si notano 59 sorgenti, le quali, insieme coi pozzi trivellati, forniscono circa 40.000 mc. di acqua al giorno; e dal comune di Castelfranco partono acquedotti destinati a distribuire acqua potabile alle zone del Ferrarese. La fertilità dei terreni che costituiscono il comune è notevole e il commercio intenso. Non mancano le industrie (fabbriche di burro e formaggi, di salumi e di paste alimentari, mulini e poi maglierie, filature di canapa, canapifici, e altre minori). Gli abitanti sono 17.115, dei quali 4468 nel capoluogo e in altri 5 piccoli centri, gli altri nelle case sparse.

Storia. - Da modesto borgo fu innalzato a dignità di luogo fortificato (onde il nome di Castrum francum) nel principio del sec. XIII, da parte del comune bolognese per difendersi contro i Modenesi. Sorse presso il luogo ove era anticamente il Forum Gallorum, nelle cui vicinanze Ottaviano sconfisse Antonio (43 a. C.). Appartenne sempre ai Bolognesi salvo qualche breve possesso, di Passerino Bonaccolsi dopo la sconfitta di Zappolino del 1325, e di Bernabò Visconti nella seconda metà del sec. XIV. Urbano VIII nel 1628 dispose che si costruisse, poco distante da Castelfranco, dalla parte del fiume, un grande e ben munito fortilizio, detto, da lui, Forte Urbano, uno dei più notevoli e temuti di quel secolo; e nello stesso tempo fece abbattere le inutili mura che ancora cingevano Castelfranco, consentendogli così maggior respiro e facilitandone lo sviluppo commerciale.

Bibl.: A. Bacchi, Notizie istorico-artistico-biografiche sopra Castel Franco e la sua Comune, Bologna 1844.

Tag
  • PASSERINO BONACCOLSI
  • BERNABÒ VISCONTI
  • VIA EMILIA
  • BOLOGNA
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali