• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELFRANCO Veneto

di Elio MIGLIORINI - Giuseppe FIOCCU - Roberto CESSI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELFRANCO Veneto (A. T., 23-24-25)

Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Roberto CESSI

Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito sopra la zona delle resultive, gode nello stesso tempo dei vantaggi dell'alta e della massa pianura. Le mura turrite e le fosse dànno alla città la forma d'un quadrato quasi perfetto, male riempito oggi dalle case, traboccate nei sobborghi specialmente verso nord e verso est. È divenuto per la sua posizione uno dei mercati più importanti del Veneto (bozzoli, bestiame) con fiere mensili assai frequentate. Il comune abbraccia una superficie di 50,83 km., in gran parte (45,90) occupati da campi di cereali e patate con frequenti filari di viti e di gelsi. Aveva 9176 abitanti nel 1861, 12.551 nel 1901, 15.881 nel 1921. Di essi 7647 dimoravano in case isolate, 4240 nel capoluogo, i restanti nelle tre frazioni di Sant'Andrea, Campigo, Villarazzo.

Monumenti. - L'antico castello, abbastanza conservato, possiede ancora cinque alte torri. Fra le sue mura si innalza il Duomo, costruito, in nobili forme palladiane, da Francesco Maria Preti - nativo di Castelfranco - verso la metà del sec. XVIII, a una sola navata, a croce latina, con maestosa cupola: vi si conserva uno dei grandi capolavori di Giorgione - anch'esso nato a Castelfranco - la Vergine in trono col Bambino tra i Santi Francesco e Liberale. Nella sagrestia sono varie figure allegoriche e puttini e un soffitto, írammenti degli affreschi che Paolo Veronese e Giovanni Battista Zelotti avevano dipinto nella vicina villa dei Soranzo, oggi distrutta, e alcune tele di Francesco Maffei. Sono da notare inoltre, dietro l'altar maggiore, un'Assunzione della Vergine del Ponchino, una Visitazione di Francesco Beccaruzzi (1520-1550) e una Presentazione di Gesù al tempio di Palma il Giovane. Fuori del castello sono l'elegante teatrino Emeronitio, pure costruito dal Preti, ma alterato in parte nei restauri eseguiti nel 1856; la villa Revedin, ora Rinaldi, circondata da un ampio parco, e alcune case sulle cui facciate sono avanzi di affreschi.

Storia. - Sorse nel 1199 per opera dei Trevigiani che vollero alzare a difesa un robusto castello all'incrocio delle strade fra Vicenza, Treviso, Padova e Bassano, mentre infierivano le lotte fra Treviso, Belluno, il patriarca di Aquileia, Padova e Vicenza. Attorno a questo nucleo militare si sviluppò rapidamente la vita civile; e il nucleo di abitazione, ordinato a comune con reggimento modellato sul tipo di Treviso, fu il capoluogo della vasta zona castellana collocata sul reticolato stradale romano. Nodo commerciale, favorito dal beneficio delle franchigie fiscali, donde ricavò il nome, ma soprattutto nodo militare, durante le lotte piccole e grandi che insanguinarono le terre della Marca, nei secoli XIII e XIV, divenne perciò uno dei migliori fulcri di resistenza, contro cui cozzarono ed urtarono gli assalitori. Caminesi, Scaligeri, Carraresi ed anche gli stessi Veneziani, lo considerarono come un elemento essenziale del possesso e della difesa del Trevigiano, e lo ebbero successivamente in loro dominio, finché rimase definitivamente ai Veneziani nel 1389. Mutata la situazione politica del territorio, venne meno la sua importanza militare, pur se restarono le opere di difesa. A più di un secolo di distanza, quando i Veneziani affrontarono infelicemente la lega di Cambrai, esse ritornarono in onore, sia pure per breve parentesi.

Bibl.: Verci, Storia della Marca Trevigiana, Treviso 1798; E. Sbrissa, Castelfranco Veneto e il suo distretto, Treviso 1905; C. Agnoletti, Treviso e le sue pievi, Treviso 1897; A. Santalena, Veneti ed Imperiali: Treviso al tempo della lega di Cambray, Venezia 1896.

Vedi anche
Giorgióne Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche un deciso aggiornamento ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Cima, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano Pittore (Conegliano 1459 circa - ivi 1517 o 1518). Visse a Conegliano e per un lungo periodo a Venezia (1492-1516). Le sue opere mostrano, accanto alla forte influenza di B. Montagna, contatti con l'arte di A. Vivarini e Giovanni Bellini, accentuati durante la permanenza a Venezia. Nelle grandi pale ... Giovanni da Verona detto fra Giocóndo Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio Reale, e aggiunse 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare di Francesco ...
Tag
  • GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI
  • ASSUNZIONE DELLA VERGINE
  • FRANCESCO MARIA PRETI
  • FRANCESCO BECCARUZZI
  • FRANCESCO MAFFEI
Altri risultati per CASTELFRANCO Veneto
  • Castelfranco Veneto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Treviso (50,9 km2 con 33.361 ab. nel 2008).
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali