• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLAMONTE

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CASTELLAMONTE

Armando Tallone

Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga di masino, XXXIV, p. 947), discesi invece da Guiberto, fratello di detto re. Furono conti di Ivrea, ma ristretti, dopo la caduta di questa, al contado rurale. Un documento ricorda per la prima volta come conte di Castellamonte un Oberto o Umberto il 23 agosto 1131, e questi conti nel 1181 appaiono, già divisi in più rami, in intimi rapporti cori quelli del Canavese. Il 30 novembre 1197 si fanno cittadini di Ivrea donde erano tanto tempo rimasti esclusi, e dove ora rientravano confondendosi con gli antichi vassalli. Il 15 marzo 1213, tutti i rami della grande famiglia dei conti di Castellamonte e del Canavese si uniscono con un atto solenne in un unico organismo col comune di Ivrea, dando inizio ad una unificazione politica della regione canavesana, che dura per tutto il sec. XIII. Indi si verifica la disgregazione dei varî rami della famiglia con infiltrazione di altre signorie: dei principi d'Acaia, dei marchesi di Monferrato, e soprattutto della casa di Savoia, che finirà con assoggettare a sé quasi per intero il paese. Alla fine del sec. XIV scoppiarono le insurrezioni popolari e le lotte intestine della famiglia, che presero il nome di tuchinaggio e terminarono nel 1391 per l'intervento di Amedeo VII di Savoia e di Bona di Borbone sua madre. Più tardi, oltre i San Martino, furono compartecipi nei feudi alcune altre famiglie, come i Cagnis, i Toesca, i Cisaletto, i Botton, ecc. Al presente sopravvivono, qualificati "dei conti di C." i Cagnis e i S. Martino di Castellamonte.

Da segnalarsi, tra il sec. XVI e il XVII, gli architetti Carlo, che fece il progetto della Piazza S. Carlo e Amedeo (facciata del palazzo reale di Torino), nonché Giacomo Botton di Castellamonte tra il sec. XVIII e il XIX, intendente generale delle Finanze e autore di un Saggio sopra la politica e la legislazione dei Romani.

Bibl.: F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, in Bibl. Soc. stor. sub., IV, Pinerolo 1903; L. Borello, in V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, II e IV, Milano 1929-1931; G. Frola, Corpus Statutorum Canavisii, I, Torino 1918, in Bibl. Soc. stor. sub., XCII; C. Boggio, Gli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte e lo sviluppo edilizio di Torino nel sec. XVII, Torino 1896 (estr. da Atti Soc. ing. e architetti, 1895).

Vedi anche
Alessandro Antonèlli Architetto (Ghemme, Novara, 1798 - Torino 1888), compì a Torino e perfezionò a Roma gli studî d'ingegneria e d'architettura. Restando formalmente rispettoso della grammatica neoclassica, tentò e realizzò nuove e audacissime soluzioni costruttive, specialmente attraverso l'impiego del ferro. Suo capolavoro ... santo Martino di Tours Padre del monachesimo in Occidente (Savaria, Pannonia, 315 circa - Candes, Turenna, 397). Figlio di un ufficiale romano, fu arruolato a 15 anni nella guardia imperiale a cavallo; ad Amiens, intorno al 337, ricevette il battesimo e poco dopo abbandonò la milizia. Da allora si inizia il suo apostolato ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ...
Tag
  • AMEDEO DI CASTELLAMONTE
  • MARCHESI DI MONFERRATO
  • AMEDEO VII DI SAVOIA
  • BONA DI BORBONE
  • CONTI DI IVREA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali