• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLANA

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLANA (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Paese della provincia di Bari, posto, a 290 m. s. m., nella vasta area calcarea delle Murge di SE., in zona particolarmente ricca di fenomeni carsici. Lo stesso centro è costruito sui fianchi di una conca carsica, e poiché nella conca convergono le acque di una lunga fossa che non venivano rapidamente smaltite dagl'inghiottitoi naturali esistenti, esso è stato varie volte nei secoli danneggiato da alluvioni: il pericolo è oggi scongiurato con la costruzione di un canale artificiale di scolo, che è stato inaugurato nel 1913. Il comune di Castellana conta 11.233 ab. dei quali 9172 nel capoluogo. Il territorio comunale (67,96 kmq.) è coltivato a viti (sono molto noti i vini della frazione di Villanova), a ulivi e a cereali; vi sono importanti stabilimenti vinicoli e olearî.

Bibl.: L. Dell'Erba, Brevi cenni sulla grotta di Castellana, Napoli 1881; id., Su talune pozzolane in quel di Castellana, Napoli 1893; M. Viterbo, Castellana e le alluvioni attraverso i secoli, Trani 1913; C. Colamonico, Le conche carsiche di Castellana ecc., in Boll. d. R. Soc. Geogr. It., Roma 1917.

Tag
  • CANALE ARTIFICIALE
  • PROVINCIA DI BARI
  • C. COLAMONICO
  • VITERBO
  • CEREALI
Vocabolario
castellana
castellana s. f. [femm. di castellano2]. – Moglie di un castellano, signora di un castello.
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali