• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

castelletto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

castelletto


Linea di fido concessa dalla banca al cliente per lo sconto di portafoglio commerciale. Il termine deriva dal registro sul quale la banca annota, per ogni nominativo, l’importo del massimo credito accordabile. Il c. (o c. di sconto) ha normalmente carattere continuativo sino a revoca, è rotativo e viene periodicamente revisionato. La cifra di c. è stabilita dalla banca per ogni cliente che abbia bisogno di ricorrere sistematicamente allo sconto di effetti. Il c. concesso non comporta l’automatica ammissione allo sconto degli effetti successivamente presentati: l’effettivo rapporto contrattuale sorge con l’accoglimento allo sconto degli effetti dopo un esame formale e di merito.

Il c. di sconto si differenzia dal c. salvo buon fine, che è una forma tecnica di prestito consistente nell’accreditamento sul conto corrente del cliente dell’importo delle ricevute bancarie e delle fatture presentate all’incasso. Tramite tale forma tecnica, la banca concede credito al cliente, poiché gli mette a disposizione le somme accreditate prima dell’incasso effettivo. Nella pratica bancaria è previsto anche il c. di garanzia, cioè una linea di fido utilizzabile mediante crediti di firma.

Vocabolario
castellétto
castelletto castellétto s. m. [dim. di castello]. – 1. Piccolo castello: si vedeva un palagio quasi in forma fatto d’un bel c. (Boccaccio). In questo senso, anticam. aveva anche un plur. femm., le castelletta. 2. Con accezioni tecniche...
molétta¹
moletta1 molétta1 s. f. [dal fr. molette, der. di meule «mola1»]. – 1. Nella stampa dei tessuti, cilindretto di acciaio dolce su cui viene inciso il disegno. 2. Nell’arte mineraria, puleggia di grande diametro (fino a 8 m), sistemata sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali