• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLI

di Roberto ALMAGIA - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLI (A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
*

Piccolo paese della provincia di Teramo, a 500 m. di altezza, alle falde settentrionali del M. Camicia, e precisamente su un ripido sprone eroso al piede dal torrente Leomagna, onde l'abitato ebbe più volte a soffrire per frane esse fecero cadere nel 1834 la chiesa di San Pietro e più tardi hanno reso necessaria l'esecuzione d'ingenti opere di consolidamento. Ha appena 1540 ab., dei quali 740 nel centro (3258 ab. in tutto il comune che comprende altri cinque o sei piccoli paesi), ma è celebre per l'antichissima industria delle ceramiche.

La parrocchiale conserva sulla facciata frammenti d'un pergamo del sec. XII, e nell'interno una statua lignea della Madonna, del sec. XIII, e una pala d'altare, in maiolica, di Fr. Grue. L'industria ceramica di Castelli ebbe la massima fioritura nei secoli XVI, XVII e XVIII (v. maiolica). Castelli dista 42 km. da Teramo, cui è collegata da servizio automobilistico.

Vedi anche
Felice Barnabèi Archeologo (Castelli 1842 - Roma 1922). Direttore generale delle antichità e belle arti (1896-1900), consigliere di Stato (1907) e deputato al Parlamento (1897-1919); socio naz. dei Lincei (1895). Autore di varie ricerche, tra cui notevoli quelle sulle antichità rinvenute a Nemi e sulla necropoli di ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le m. si classificano in mezze m., m. fini, ... Concezio Ròsa Paletnologo (Castelli 1824 - Corropoli 1876). Esplorò sistematicamente la valle della Vibrata, raccogliendo ricco materiale preistorico e illustrando i suoi scavi in numerose pubblicazioni. Si occupò particolarmente dei villaggi di fondi di capanna neo-eneolitici. La collezione da lui formata si conserva ... Via Salaria Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, ...
Tag
  • PALA D'ALTARE
  • MAIOLICA
  • CERAMICA
  • PERGAMO
Altri risultati per CASTELLI
  • Castelli
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Teramo (49,8 km2 con 1254 ab. nel 2008).
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî...
castellato
castellato agg. [der. di castello]. – Fornito di castello, o fatto a forma di castello. In partic., in araldica, attributo della bordura e del lambello caricati di otto o nove castelli; in meteorologia, cumulo c., nube tipica del bel tempo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali