• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

castello e incastellamento

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

castello e incastellamento


Si chiamava castellum, presso i romani, un’opera di fortificazione come il castrum (nome del quale castellum è il diminutivo) posta lungo i confini dell’impero, disposta a intervalli regolari a sorveglianza di ponti o strade, al di qua e al di là delle frontiere. I castelli erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; gli altri erano invece recinti rettangolari saldamente fortificati, con argini e terrapieni dapprima, poi, dopo Adriano, cinti di mura merlate, con torri per le macchine di lancio e quattro porte. Nel Medioevo la parola venne a indicare un insediamento  più piccolo della civitas, cinto da una fortificazione permanente. La possibilità di realizzare tali insediamenti era privilegio regio in età carolingia, ma cominciò a diffondersi con la dissoluzione dell’impero, stimolata anche dalle nuove invasioni del sec. 10° e dalle guerre interne alla cristianità. La costruzione di castelli divenne in questa fase uno dei tratti caratteristici dell’azione dei signori locali, sia laici sia ecclesiastici. Questo processo, definito incastellamento, che sancisce la capacità del signore di proteggere la popolazione circostante, divenne la base sulla quale il signore stesso rivendicava diritti pubblici come la giurisdizione, la coercizione, le imposte sull’intera popolazione di una data regione, trasformando la propria signoria in un dominio territoriale. Sorto originariamente per contenere la popolazione solo nei momenti di pericolo, a mano a mano il castello divenne per molti residenza permanente, trasformando il territorio. L’accentramento della popolazione, che in precedenza viveva più sparsa, provocò in molte regioni cambiamenti strutturali del paesaggio agrario e dell’economia. Ovunque i castelli si modificarono nella forma materiale. Le palizzate di legno cominciarono attorno al 12° secolo a essere sostituite dalla pietra e dalla muratura. In molti luoghi al centro dell’insediamento veniva costruita una torre, detta mastio, spesso addossata al palazzo signorile, che costituiva il luogo più sicuro, mentre le altre case si sviluppavano al di qua e al di là delle mura. In questo modo il castello cominciò a non designare più un insediamento, ma un edificio o un gruppo di edifici. In questi già complessi e vasti organismi, il palazzo del signore con i fabbricati annessi prese importanza e aspetto di dimora principesca e, pur conservando all’esterno le disposizioni necessarie per la difesa e la sicurezza degli abitanti, si arricchì, nell’interno, di cortili e di sale decorate. Nel sec. 16° il castello perse il duplice carattere di fortezza e di dimora signorile. Il nome di castello rimase tuttavia in uso per indicare le grandi dimore di campagna, che, specialmente in Francia e nei Paesi germanici, si sostituirono, sotto forma di fastosi palazzi circondati di vasti parchi, alle antiche residenze.

Vedi anche
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. architettura Nell’architettura assira troviamo l’uso di torre nelle cinte di mura, che si possono calcolare alte ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... incastellamento Complesso movimento mediante il quale si sono operati in Italia, tra il 920 e il 1030, l’accentramento umano in abitati d’altura, chiusi e raggruppati (castelli o castra), la ricomposizione dei terreni e la loro gerarchizzazione all’interno di vere e proprie circoscrizioni, portando così alla nascita ... palazzo Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni pubbliche e culturali ecc. 1. Dalle origini alla fine dell’Impero ...
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
  • TEMI GENERALI in Archeologia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • ETÀ CAROLINGIA
  • MEDIOEVO
  • FRANCIA
  • CASTRUM
  • MASTIO
Altri risultati per castello e incastellamento
  • castello
    Enciclopedia on line
    Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; i ...
  • castelli
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Chiara Frugoni Dimore da signori con villaggio fortificato Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, però, non fu così. Intorno al Mille, in Europa, castello significava un'area fortificata, vasta e ben difesa ...
  • CASTELLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente connessi a castrare ('tagliare'), con probabile allusione alle conseguenze che gli interventi fortificatori ...
  • Del Cassero, Iacopo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Fallani Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, e comandò nel 1288 le milizie fanesi contro Arezzo, in soccorso di Firenze. La famiglia Del C., fanese, era di Parte guelfa ...
  • CASTELLO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello deve intendersi un fortilizio occupato da un presidio militare e funzionante da ridotto della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
incastellaménto
incastellamento incastellaménto s. m. [der. di incastellare], ant. – 1. L’opera di incastellare, di munire di castelli e di fortificazioni: l’ i. di una città. 2. concr. a. L’insieme delle torri di legno di una fortificazione antica. b....
incastellare
incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali