• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLON DE LA PLANA

di Ferdinando RODIZZA - José F. RAFOLS - Ferdinando RODIZZA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLON DE LA PLANA (A. T., 41-42)

Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ferdinando RODIZZA

PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, in mezzo a una pianura abbondantemente irrigata dalle acque del Mijares, condottevi da un acquedotto arabo, e fertilissima di agrumi e altre frutta meridionali e ortaglie. È ben costruita, con larghe strade, regolari, belle piazze, alcune ornate da monumenti commemorativi, come quelli al pittore Francisco Ribalta che vi naque, al re Giacomo I d'Aragona, il quale nel 1251 riedificò la città nel sito attuale, dopo avere preso ai Mori e distrutto l'antica che sorgeva su un'altura a poca distanza nell'interno. Le industrie consistono nella filatura e tessitura di lino, canapa e seta, fabbriche di porcellana, di carta, di cordaggi, di oggetti di pelle e sughero. Attivo è il commercio, specialmente di vino, arance e altre frutta che vengono esportati dal piccolo porto artificiale di Castellon, detto Grao y Faro de Castellón.

Monumenti. - La chiesa arcipretale, di stile gotico a una navata con tre portali, fu costruita dal 1378 al 1409. Ha due opere del celebre pittore locale Francisco Ribalta, di una delle quali, rappresentante le anime del purgatorio, esiste una replica nella chiesa di S. Agostino della stessa città. Le pitture della cappella della Comunione nella chiesa del Santo Sangue sono del Vergara; i dieci quadri della chiesa delle Cappuccine, rappresentanti i fondatori di dieci ordini monastici, sono dello Zurbaran.

Nel Museo provinciale si conserva l'opera più notevole del Ribalta, S. Brunone e l'ordine certosino.

Bibl.: T. Llorente, Valencia, in España, I, Barcellona 1887, pp. 227-277; E. Tormo, Levante, Madrid 1923, pp. 38-45.

La provincia di Castellón. - Ha un'area di 6663 kmq. e 314.712 abitanti (dicembre 1927). Confina a O. con la provincia di Teruel, a N. con questa e con quella di Tarragona, ad E. col Mediterraneo, a S. con la provincia di Valenza. La costa è piatta, costituita dai depositi fluviali dei numerosi corsi d'acqua, di carattere per lo più torrentizio, che scendono dal groviglio dei monti interni. In prevalenza montuoso è infatti il suolo della provincia: nel centro e nel settentrione la regione detta El Maestrazgo è un agglomeramento confuso di monti, di notevole altezza relativa, se non assoluta, separati da profondi burroni, precipizî e tortuose gole; ora sono in gran parte denudati, con vaste zone quasi improduttive, ma diligentemente coltivati a viti, olivi, cereali o sfruttati per pascolo del bestiame ovino. Nel mezzogiorno sorgono le Sierras de Espina e de Espadán, non molto elevate né molto aspre. Vivo contrasto con la brulla regione montuosa offrono le non vaste ma feracissime e popolose pianure, alle quali numerosi canali artificiali, che risalgono all'epoca della dominazione araba, distribuiscono con perfetta regolarità l'acqua indispensabile alla coltivazione intensiva degli agrumi, delle frutta e delle ortaglie: tali all'estremo NE. della provincia la piana di Vinaroz e Benicarló; tra le Atalayas de Alcalá e la Sierra de Irta la piccola piana di Alcalá de Chisbert, mentre la Plana de Castellón, che nella sua massima larghezza raggiunge i 12 km., è una continuata successione di orti e giardini, cui le acque derivate dal Mijares e dal suo affluente Monlleó dànno una fertilità straordinaria; infine, presso il limite con la provincia di Valenza, la pianura di Segorbe, bagnata dal Rio Paláncia, ammirabilmente coltivata a viti, olivi e carrubi nella parte alta, a cereali, ortaglie e frutta nella bassa.

All'infuori di alcune industrie locali, tutti gli sforzi della popolazione sono rivolti all'agricoltura e alle varie forme di attività a essa connesse: onde una grande esportazione all'estero e nell'interno del regno di vini, olî, arance e frutta meridionali. Quasi nulla è l'industria estrattiva. La pesca e la conservazione dei prodotti del mare occupano la popolazione della costa.

Vedi anche
monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. Dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • GIACOMO I D'ARAGONA
  • FRANCISCO RIBALTA
  • ORDINE CERTOSINO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per CASTELLON DE LA PLANA
  • Castellón de la Plana
    Enciclopedia on line
    Castellón de la Plana (catalano Castelló de la Plana) Città della Spagna orientale (171.669 ab. nel 2015) nella Comunità autonoma di Valencia, capoluogo della provincia omonima; fu fondata nel 1251 presso la costa mediterranea, alla foce del fiume Mijares. Importante mercato agricolo (agrumi, vini e ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de plano
de plano locuz. avv., lat. – Propr., nel lat. class., facilmente, senza difficoltà; nel linguaggio giur. medievale, pianamente, senza formalità, soprattutto per indicare, nel diritto processuale, l’esclusione di alcune forme solenni e la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali