• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELNUOVO, Carlo Cottone, principe di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELNUOVO, Carlo Cottone, principe di

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico siciliano, nato il 30 settembre 1756, morto suicida il 27 dicembre 1829. Sedette come pari ereditario nel parlamento di Sicilia, e con la collaborazione dell'abate Balsamo, fece approvare l'istituzione del catasto e una revisione delle imposte; ma si trovò in contrasto con la regina Carolina e il 19 luglio 1811 fu arrestato. Liberato dalla deportazione, fu nominato ministro delle Finanze ed ebbe gran parte nella riforma della costituzione siciliana del 1812. Il C. non esitò ad alienarsi l'animo della maggioranza dei pari insistendo per l'abolizione dei fedecomessi; dovette così dimettersi nel luglio 1813. Riprese il suo posto nel Consiglio di stato al ritorno del Bentinck in Sicilia, ma quando nel 1814 un tentativo di conciliazione fra i maggiorenti costituzionali ebbe d'un tratto come esito la riassunzione del potere regio da parte di Ferdinando III, il C. fu ben presto rigettato nell'opposizione. Resistette imperterrito alla corte allorché questa nel 1816 distrusse la costituzione siciliana e, ritiratosi dalla vita pubblica, rifiutò la nomina a membro della Giunta provvisoria costituitasi nel 1820 e nella quale aveva una grande influenza l'amico suo Ruggero Settimo.

Bibl.: N. Palmieri: Saggio storico politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia; G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese, Palermo 1902; La Lumia, Storie siciliane, Palermo 1883; C. Avarna di Gualtieri, Ruggero Settimo nel Risorgimento italiano, Bari 1928.

Vedi anche
Niccolò Palmièri Storico ed economista (Termini Imerese 1778 - Palermo 1837). Alunno dell'economista P. Balsamo, fu un convinto fautore della riforma costituzionale di ispirazione britannica del 1812 e membro del parlamento isolano. Il trionfo dell'assolutismo e la fine dell'indipendenza siciliana (1815-16) lo portarono ...
Tag
  • REGNO DI SICILIA
  • RUGGERO SETTIMO
  • FERDINANDO III
  • RISORGIMENTO
  • N. PALMIERI
Altri risultati per CASTELNUOVO, Carlo Cottone, principe di
  • Castelnuòvo, Carlo Cottone principe di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Palermo 1756 - ivi 1829); ammiratore del costituzionalismo inglese, fece approvare nel 1810 una riforma del sistema tributario siciliano, ma si oppose alle pretese della corte in materia di revisione delle imposte e fu perciò arrestato il 19 luglio 1811. Liberato per l'intervento di W. ...
  • CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Francesco Brancato Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale e politico fin da giovane fu sollecitato dalla stessa attività del padre che, quale vicario, e visitatore generale dei regi "caricatori", si fece iniziatore di numerosi ...
Vocabolario
còtton fiòc
cotton fioc còtton fiòc s. m. [comp. dell’ingl. cotton «cotone» e fioc, abbrev. di fiocco]. – Nome commerciale di un bastoncino di plastica, rivestito di ovatta alle due estremità, usato nell’igiene personale, in partic. per la pulizia...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali