• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELNUOVO di Garfagnana

di Attilio MORI - Michele LUPO GENTILE - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELNUOVO di Garfagnana (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Michele LUPO GENTILE

Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, già capoluogo del circondario omonimo e centro della regione da cui prende nome. La città sorge sulla destra del Serchio alla confluenza della Turrite Secca, dove Castruccio Castracani fece erigere un ponte che diede origine all'abitato, e conta 2853 ab. Il comune (kmq. 28,50) ne conta 5700. Una ferrovia che dovrà essere prolungata fino ad Aulla la congiunge a Lucca.

La sua origine risale al sec. VIII; fu prima soggetta al vescovi di Luni, poi a quelli di Lucea e infine agli Estensi, i quali la fecero capoluogo di provincia. Ancor oggi sussiste l'antica rocca, sede dei governatori estensi, fra i quali Ludovico Ariosto. Nel '59 passò a far parte del regno d'Italia.

Vedi anche
Garfagnana Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un ... Serchio Fiume della Toscana (111 km; bacino di 1404 km2), che scorre per gran parte nel solco compreso tra le Alpi Apuane e l’Appennino. Si forma a valle di Piazza al S., quindi scorre prima in direzione SE, nella valle della Garfagnana, poi in direzione S quando sbocca nella piana di Lucca, presso Ponte a Moriano. ... Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ...
Tag
  • CASTRUCCIO CASTRACANI
  • LUDOVICO ARIOSTO
  • REGNO D'ITALIA
  • SERCHIO
  • ESTENSI
Altri risultati per CASTELNUOVO di Garfagnana
  • Castelnuovo di Garfagnana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Lucca (28,5 km2 con 6133 ab. nel 2008). Il centro si trova a 270 m s.l.m. all’estremità meridionale dell’alta Garfagnana, alla confluenza del Serchio con il fiume Turrite Secca. Rappresenta il capoluogo naturale della Garfagnana. Industrie tessili e dell’abbigliamento. Conserva ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali