• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELROSSO

di Ardito DESIO - Giuseppe GEROLA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELROSSO (Castellorizzo, Kastellorizo, Megiste, Meis, Καστελλόριζος; A. T., 90)

Ardito DESIO
Giuseppe GEROLA

Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una superficie di 10 kmq. È un'isola squallida, di natura completamente calcarea (calcari del Cretacico e dell'Eocene) e priva di sorgenti d'acqua dolce. La sua configurazione generale è quella di un altipiano costellato da conche carsiche più o meno ampie, troncato da alte ripe che scendono precipitose in mare, sormontato da gibbosità che raggiungono la massima altezza sul M. Vigla a 271 m. s. m. La superficie dell'altipiano è frastagliata e impervia: qua e là s'aprono anche grotte voragini per lo più poco profonde. Anche lungo la costa, a fior d'acqua, esistono caverne invase dal mare. Sul lato settentrionale dell'isola si protendono in mare due penisole che racchiudono un ottimo porto naturale. Sull'arco interno di questo porto si distende la cittadina di Castelrosso, piccolo centro commerciale abbastanza frequentato dalle navi di transito. Nel 1922 vi dimoravano 2742 abitanti tutti greco-ortodossi oltre a qualche funzionario italiano.

Le occupazioni prevalenti sono il commercio marittimo e la pesca delle spugne. La produzione agricola è limitatissima e consiste soprattutto in olive e ortaggi. La pastorizia è pure esercitata, ma in piccola misura.

I Castelrossini sono molto affezionati alla loro piccola patria e solo eccezionalmente si sposano all'estero. Caratteristici e curiosi sono alcuni costumi e alcune tradizioni che non di rado risentono l'influenza musulmana. Anche l'abbigliamento muliebre è del tutto particolare all'isola. Le comunicazioni fra Castelrosso e Rodi sono assicurate da un piroscafo che fa servizio quindicinalmente e da un cavo che collega Castelrosso ad Andifili, sulla costa dell'Asia Minore, e successivamente a Rodi. Il più antico documento storico riguardante l'isola consiste in un'iscrizione in greco dorico del sec. III o IV a. C., scolpita sopra una roccia ai piedi del castello medievale, nella quale è ricordato anche l'antico nome di Megiste di cui rimane ancora traccia nella forma popolare di Meis. Dall'isola di Castelrosso dipendono varî isolotti minori che si trovano sparsi lungo la costa dell'Anatolia fra il golfo di Qalamaki e la foce del fiume Dembre.

Nel 1306 Castelrosso fu conquistata dai cavalieri gerosolimitani, salpati da Cipro alla conquista di Rodi; ma nel 1440 fu ridotta a desolazione dal sultano d'Egitto. Concessa nel 1450 dal papa agli Aragonesi di Napoli, restò in loro mani, tranne una breve parentesi turca nel 1480, fino alla caduta di Rodi nel 1522. Nel 1570 fu temporaneamente occupata dalla flotta veneziana venuta in soccorso di Famagosta; e nel 1695 la rocca fu smantellata da Francesco Morosini. Dal 1828 al 1833 appartenne alla Grecia. La dominazione turca cessò con la rivolta del 1913 e con la successiva occupazione greca. Nel 1915 vi sbarcarono i Francesi. Assegnata nel 1920 per il trattato di Sèvres all'Italia, l'isola fu consegnata alla marina italiana il 1° marzo 1921.

Il grosso villaggio che costituisce l'unico abitato dell'isola - assai caratteristico per la sua postura - occupa, fra i due porti del Mandrachio e di Limani, il promontorio coronato dai ruderi del castello. Anche nel palazzo del Konak si trovano conservati alcuni avanzi antichi. Ricchi e interessanti sono i costumi muliebri tuttora in uso.

Bibl.: G. Gerola, Un piccolo feudo napoletano nell'Egeo, in Ausonia, VIII, Roma 1913 (con bibliografia); A. J. Jaussen e Savignac, L'île de Castelorizzo, Cairo 1917.

Vedi anche
Alessandro De Bosdari Diplomatico italiano (Bologna 1867 - ivi 1929); fu ministro plenipotenziario a Sofia (1910-13) e ad Atene (1913-18), ambasciatore in Brasile (1918), governatore di Rodi (1921-22) e ambasciatore a Berlino (1922-26). Scrisse: Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad ... squadriglia Nella marina militare, gruppo organico di due sezioni di unità leggere, generalmente 4 in tutto (esploratori, cacciatorpediniere, sommergibili ecc.), comandato da un ufficiale superiore la cui unità si designa come caposquadriglia e alza un apposito guidone; 2 o più s. costituiscono una flottiglia. Nell’aeronautica ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ...
Tag
  • CAVALIERI GEROSOLIMITANI
  • FRANCESCO MOROSINI
  • MAR DI LEVANTE
  • PIROSCAFO
  • ANATOLIA
Altri risultati per CASTELROSSO
  • Castelrosso
    Enciclopedia on line
    (gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, dove si apre un ottimo porto naturale. La popolazione vive del commercio marittimo, della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali