• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTIGLIONCELLO

di G. Maetzke - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

CASTIGLIONCELLO

G. Maetzke

Antiquarium. - Istituito nel 1912 raccoglie materiali e corredi tombali provenienti in massima parte dalle necropoli scoperte (1903) nell'ampliamento della Piazza di C. e (1905-1908) nella costruzione della stazione ferroviaria, oltre ad oggetti affluitivi successivamente da scavi e trovamenti della zona.

I corredi delle circa 300 tombe esposti in grandi vetrine o conservati in magazzino, documentano un arco di tempo fra il III e il I sec. a. C. Le tombe generalmente costituite da una cassetta di embrici, coperta talvolta con una lastra di pietra, contenevano il cinerario e il corredo funebre. Una tomba tipica completa è ricostruita presso la porta. Gli ossuari sono prevalentemente olle in terracotta grezza coperte da un piatto; i corredi comprendono ceramiche a vernice nera di varie forme, vasi di terracotta (anforette, brocchette, piattelli, balsamarî fusiformi), strumenti in bronzo e rame (specchi, strigili, colini, vasetti) e raramente in ferro. Nei più antichi si nota qualche raro vaso figurato tardo etrusco. Fra gli oggetti più interessanti sono una oinochòe a figure rosse con tre teste muliebri (tomba xi), due coppe calene marcate R. Gabinius e L. Canuleius, e sette vasi cilindrici di argilla figulina con decorazione tipica in rosso, di fabbrica iberica.

Dai pressi di C. (Villa Patrone e Villa Coppi) vengono due stele in marmo campigliese esibenti in bassissimo rilievo una figura di guerriero con grande scudo (III-II sec. a. C.) e un'urna in alabastro di tipo volterrano con rappresentazione del ratto di Elena. Dalla vicina Querceto viene la grande ara cilindrica in pietra silicea decorata a rilievo con festoni, protoini bovine, gorgonèion e cani, arte locale del I sec. a. C.

Bibl.: E. Riesch, in St. Etr., XVI, 1942, pp. 517; XVII, 1943, pp. 463-485; Not. Sc., 1924, p. 157 ss.; 1958, p. 57 ss.; N. Lamboglia, in St. Liguri, XX, 1959, p. 117 ss. (vasi iberici).

Vocabolario
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali