• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTIGLIONE Olona

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTIGLIONE Olona (A. T., 20-21)

Antonio Morassi

Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, è un antico borgo che conserva ancora le caratteristiche della sua età remota nella disposizione topografica e nei varî monumenti quattrocenteschi, sorti specialmente per il mecenatismo del cardinale Branda da Castiglione. Questi fece costruire nel 1421 la chiesa collegiata, celebre per le pitture affrescate nel coro da Masolino da Panicale, a cui vanno assegnate le scene della vita di Maria nella vòlta (circa 1428, firmate Masolinus de Florentia pinxit), nel mentre le storie di S. Lorenzo e S. Stefano alle pareti appartengono ad altri anonimi pittori fiorentini. Masolino affrescò anche - e questo è indubbiamente il suo capolavoro, magnificamente conservato - tutto l'interno dell'attiguo Battistero con scene della vita di S. Giovanni (1435). Nella chiesa è il mausoleo del cardinale, opera di artista lombardo.

Notevole per il chiaro influsso toscano è la chiesa di Villa, costrutta, sempre per ordine del Castiglione, secondo il tipo brunelleschiano della cappella de' Pazzi; ha sulla facciata due colossali statue di S. Antonio e S. Cristoforo e contiene il monumento del conte Guido Castiglioni, dovuto ad un allievo dell'Amadeo. Nel palazzo Castiglioni, in cui nacque e morì (1350-1443) il vescovo Branda, v'è una sala adorna con affreschi decorativi a paesaggi e un'altra con un fregio del Masolino, con torri e castella.

Bibl.: D. Santambrogio, Il borgo di Castiglione Olona presso Varese, Milano 1893; A. Schmarsow, Masaccio-Studien. I: Castiglione d'Olona mit den Malereien des Masolino, Cassel 1895; P. Toesca, Masolino da Panicale, Bergamo 1908; id., Lo scultore del monumento di Francesco Spinola (a Genova), in Scritti di storia, di filologia e d'arte pubblicati per nozze Fedele-Fabritiis, Napoli 1908; M. Salmi, Gli affreschi della Collegiata di Cast. Ol., in Dedalo, 1927-28, pp. 227-43; 1928-29, pp. 3-30; A. Barili, C. O., Varese 1929.

Vedi anche
Lorenzo di Pietro detto il Vecchiétta Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi rinascimentali fiorentini e affermò tendenze plastiche che approfondì nella scultura, attingendo ... Eugenio Cantóni Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata in società anonima nel 1872 (cotonificio Cantoni). Partecipò alla costituzione della Società anonima ... borgo Estensione della città fuori delle antiche mura. Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come b. anche il massimo centro murato, cioè la città. Dal 10° sec. il termine indica due distinti tipi ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Tag
  • MASOLINO DA PANICALE
  • PROVINCIA DI VARESE
  • BATTISTERO
  • CARDINALE
  • AFFRESCÒ
Altri risultati per CASTIGLIONE Olona
  • Castiglione Olona
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Varese (7,1 km2 con 7893 ab. nel 2008).
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia,...
olóna
olona olóna s. f. [propr. tela d’Olona, che è prob. dal fr. toile d’Olonne, in quanto fabbricata originariamente a Olonne nella Vandea; ora il nome è messo in relazione con i cotonifici di Fagnano Olona, in prov. di Varese]. – Tessuto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali