• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTIGLIONE, Virginia Oldoini Verasis, contessa di

di Costanzo Maraldi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTIGLIONE, Virginia Oldoini Verasis, contessa di

Costanzo Maraldi

Discendente da una delle più nobili famiglie toscane, nacque il 22 marzo 1837 a Firenze, dove passò i primi anni della giovinezza. Sposata nel 1854 al conte Francesco di Castiglione, addetto alla casa di Vittorio Emanuele II, ben presto acquistò nella società torinese una posizione predominante grazie alla sua meravigliosa bellezza e al lusso straordinario in cui viveva. Il conte di Cavour, presidente del Consiglio dei ministri, già imparentato con le famiglie Oldoini-Castiglione, comprese quale vantaggio avrebbe potuto trarre per la sua politica da una donna, le cui doti fisiche e intellettuali avevano in così poco tempo affascinato il mondo politico e diplomatico della capitale piemontese. Dietro consiglio di Cavour, la C. partiva per Parigi nel febbraio del 1856, e il 21 di quello stesso mese il grande ministro scriveva al Cibrario, allora reggente il ministero degli esteri, avvertendolo di "aver arruolato nelle file della diplomazia la bellissima contessa di Castiglione, invitandola a coqueter e a sedurre, ove d'uopo, l'imperatore".

A Parigi la bella contessa fu infatti una delle figure che suscitarono maggiore interesse alla corte di Napoleone III, sull'animo del quale essa esercitò per qualche anno una grande influenza, di cui, però, noi non possiamo stabilire con esattezza né i limiti, né le conseguenze politiche, poiché il carteggio diplomatico della contessa fu, dopo la morte di questa (a quanto affermano i biografi), sequestrato e poi distrutto dal governo italiano. Certo la contessa di C., per l'alta posizione che aveva alla corte imperiale di Francia, fu in corrispondenza, oltre che col Cavour, anche con Vittorio Emanuele II, Urbano Rattazzi, Costantino Nigra, Thiers, il duca di Aumale e perfino con Pio IX. Ma improvvisamente, per cause tuttora sconosciute, nel 1860 essa cadde in disgrazia presso l'imperatore e fu costretta a ritirarsi in una villa nei dintorni di Torino. Tornata a Parigi l'anno dopo, riprese bensì la gran vita di società ma non ricuperò più quella potenza politica che molti prima le attribuivano, e il suo astro tramontò rapidamente; Cavour era morto da poco e la politica imperiale prendeva ormai un altro indirizzo. Caduto l'Impero e crollata la società che su di esso si basava, la contessa di C. si ritirò in un appartamento nel centro della metropoli francese, rompendo quasi tutte le relazioni contratte in quindici anni di vita mondana e aspettando serenamente la morte che la colse in Parigi il 28 novembre 1899.

Bibl.: F. Loliée, Le roman d'une favorite: la comtesse de Castiglione, Parigi 1912; id., Les femmes du Second Empire, I, Parigi 1927; L. Chiala, Lettere di Cavour, II, Torino 1883, p. 183; M. Mazzuchelli, L'imperatrice senza impero (la contessa di Castiglione), Milano 1927; A. Poggiolini, La contessa Verasis di Castiglione nel romanzo e nella realtà, in Rassegna nazionale, 16 novembre e 1° dicembre 1912.

Vedi anche
Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • COSTANTINO NIGRA
  • URBANO RATTAZZI
  • NAPOLEONE III
  • FIRENZE
Altri risultati per CASTIGLIONE, Virginia Oldoini Verasis, contessa di
  • OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Gianni Fazzini OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico di origini spezzine, e da Isabella Lamporecchi, figlia del giureconsulto fiorentino Ranieri. Fu battezzata il giorno successivo presso l’oratorio ...
  • Castiglióne, Virginia Oldoini Verasis contessa di
    Enciclopedia on line
    Nobile toscana (Firenze 1837 - Parigi 1899); moglie (1854) del conte Francesco Verasis di C., addetto alla casa di Vittorio Emanuele II, brillò per bellezza, fascino ed eleganza nella società torinese. Cavour nel 1856 l'inviò a Parigi perché agisse col suo fascino presso Napoleone III, alla cui corte ...
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia,...
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali