• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio, conte, abate

di Achille FORTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio, conte, abate

Achille FORTI

Micrografo e naturalista, nato a Fano il 19 luglio 1817, morto a Roma il 27 marzo 1899. Compì i primi tentativi per render pratica la microfotografia, esperimentandovi fino dal 1865 gli effetti dell'illuminazione monocromatica. Particolare applicazione ebbero da lui le indagini sulla conoscenza delle Diatomee o Bacillariee, prima di lui considerate soltanto come oggetti di confronto per giudicare del potere risolutivo delle lenti. Tali studî furono compiuti alternando ricerche sistematiche sulle specie d'acqua dolce con quelle sulle specie d'acqua marina, indagando la rispettiva composizione delle flore delle differenti formazioni biosociologiche. Di lì scaturirono considerazioni importanti, se non sempre riconfermate, sui limiti della vegetazione, sulla riproduzione per germi di origine interna, sulle relazioni fra le formazioni subacquee delle sedimentazioni diatomologiche e la geologia. Interessante la scoperta, oggi confermata, di questi microrganismi allo stato fossile nel carbone.

Notevoli altri studî compì sulla straordinaria apparenza dell'Adriatico in occasione di abnormi proliferazioni; su nuovi tipi di Diatomee; ma soprattutto importante fu il rapporto e lo studio delle Diatomee raccolte dalla nave Challenger, dove, tra i numerosi nuovi tipi, ve ne sono certi (come i gen. Ethmodiscus, Corethron, Dactyliosolen) riconosciuti, con altri elementi affini, come importantissime entità sistematiche e di frequenza assai più notevole di quanto si sarebbe potuto supporre. Gli furono dedicati i due generi di Castracania e Antelminellia e parecchie nuove specie. Fu per lunghi anni presidente della Accademia pontificia dei nuovi lincei in Roma; non volle accettare la porpora cardinalizia offertagli da Leone XIII.

Fra i suoi numerosissimi scritti si ricordano: Report on the Diatomaceae collected by H. M. S. Challenger during the years 1873-76 (Rep. on the scientific results of the voyage, etc., Botoiv., II, Londra 1886). Infiniti articoli e opuscoli nel Quart. Journal of Micr. Sc., nel Monthl. Micr. Journ., negli Atti Congr. botan. Internaz. di Firenze ecc., ma soprattutto negli Atti e nelle Memorie dell'Acc. pontificia dei nuovi lincei, durante il periodo dal 1865 al 1889.

Bibl.: G. B. De Toni, Commemorazione del conte abate Francesco Castracane degli Antelminelli, con ritratto, in Mem. d. Acc. pont. nuovi lincei, XVI (1899), con la bibliografia completa delle sue opere.

Tag
  • ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI
  • MICROFOTOGRAFIA
  • ACQUA MARINA
  • DIATOMEE
  • GEOLOGIA
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
castracani
castracani s. m. [comp. di castrare e cane1], non com. – 1. Chi fa il mestiere di castrare i cani o anche altri animali. 2. Coltelluccio di cattivo taglio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali