• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

castrazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

castrazione


Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine c. indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici (c. chimica) o con raggi röntgen (c. radiologica). La c. chirurgica nei maschi è l’orchiectomia, nelle femmine l’ovariectomia. Sue conseguenze sono la sterilità e, quando venga praticata in età prepubere, profonde modificazioni di struttura (mancato sviluppo o regressione dei caratteri sessuali secondari) e funzionali. ● In psicanalisi, si definisce angoscia di c., il timore che il bambino vive in rapporto alle minacce e ai divieti rivoltigli dai genitori con atteggiamenti carichi di tensione emotiva, per la manifestazione, in lui, di pulsioni e azioni sessuali; anche la risonanza affettiva, relativa alla scoperta della differenza dei sessi; complesso di c.: il sistema inconscio di emozioni e di immagini che esprime nell’adulto nevrotico la fissazione di un’angoscia infantile di c. non superata adeguatamente nel corso dello sviluppo.

Vedi anche
eunuco Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli eunuco erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non è fatta però allusione a minorazioni fisiche. In Cina si ebbero eunuco fin dalla dinastia Chou (1050-256 ... transessualismo (o transessualità) Condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera appartenente all’altro sesso, del quale aspira ad assumere le caratteristiche anatomiche e comportamentali. Il soggetto transessuale è quindi chi, nato e registrato ... castrato In musica, cantante evirato in grado di raggiungere notevole estensione e virtuosismo sensazionale. I castrato furono numerosi in età barocca, dapprima nella musica sacra (visto il divieto per le donne di esibirsi in chiesa) e poi anche sulle scene teatrali. Il canto romantico, più drammatico ed espressivo, ... Bròschi, Carlo, detto il Farinello Bròschi, Carlo, detto il Farinello (o Farinelli). - Cantante evirato (Andria 1705 - Bologna 1782), allievo di N. Porpora, esordì (1720) a Napoli. Studiò poi ancora con A. Bernacchi, e divenne il più celebre sopranista dei suoi tempi. Acclamato sulle scene di tutta Europa per le sue eccezionali facoltà ...
Altri risultati per castrazione
  • castrazione
    Enciclopedia on line
    Medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c. radiologica). La c. chirurgica si esegue molto più facilmente ...
  • Castrazione
    Universo del Corpo (1999)
    Emilia De Rosa La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione temporanea o permanente delle ghiandole sessuali, per lo più a scopo terapeutico, tramite agenti attinici ...
  • EVIRAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Asportazione delle ghiandole genitali maschili, sia volontaria, a scopo sanitario o ascetico, sia imposta da regime autocratico sessuale poligamico o da fini artistici. Gli effetti sono molto diversi a seconda che venga praticata nel periodo prepubere o nel periodo successivo al pieno sviluppo sessuale. ...
Vocabolario
castrazióne
castrazione castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le cui conseguenze sono,...
evirazióne
evirazione evirazióne s. f. [dal lat. eviratio -onis]. – Sinon. di castrazione, con riferimento all’uomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali