• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRO ALVES, Antonio de

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTRO ALVES, Antonio de

Carlos Magalhães de Azeredo

Poeta brasiliano, nato a Curralinho nel 1847, morto a San Salvatore nel 1871. Nella lirica amorosa egli continua, per il temperamento sensuale e per la vivace e feconda immaginazione, la tradizione dei giovani poeti sfortunati, che, nel Brasile, rappresentarono la seconda fase del romanticismo. Sua nota personale è una sensibilità, insieme acuta e discreta, di giovane signore mondano, quale fu il C. Nella sua produzione dette una singolare preponderanza alla poesia d'ispirazione sociale; ma, mentre come poeta che canta le proprie passioni e illusioni è ancora vicino al sentimento e al linguaggio del nostro tempo, nei poemi invece d'ispirazione politica non trova più risonanze.

Opere: Gonzaga, ou a revolução de Minas; Espumas flutuantes (poesie); A cachogira de Paulo Affonso (poema); Escravos (poema); Vozes de Africa e Navio negreiro (poemi); Poesias posthumas; Correspondencia e critica.

Bibl.: Numerosi articoli di scrittori brasiliani nei fascicoli: 18, 22, 39, 51, 63 della Revista da Academia brasileira.

Tag
  • ROMANTICISMO
  • BRASILE
  • GONZAGA
  • AFRICA
Altri risultati per CASTRO ALVES, Antonio de
  • Alves, Antonio de Castro
    Enciclopedia on line
    Poeta brasiliano (Curitiba 1847 - San Salvatore 1871). La vibrante protesta antischiavista e l'esaltazione dei valori patriottici, temi dominanti nei suoi versi, assumono spesso toni eccessivamente retorici e declamatorî. Più spontanea e autentica la rappresentazione del mondo selvaggio della natura. ...
  • ALVES, Antonio de Castro
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Poeta brasiliano, nato a Muritíba (Bahia) il 14 marzo 1847, morto il 6 luglio 1871. Poeta civile e sociale di fortissima tempra, tra i grandi della letteratura brasiliana (egli è il primo abolizionista del Brasile), pur nella sua barbara sincerità, e, sebbene più volte riecheggi i romantici francesi, ...
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali