• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castrocaro

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Castrocaro

Augusto Vasina

. Alcuni versi del canto XIV del Purgatorio, che assieme ad altri compongono, nelle parole accorate rivolte a D. da Guido del Duca, un quadro desolante di decadenza della nobiltà romagnola, sono espressamente dedicati a un gruppo di piccole famiglie comitali della Romagna: tra esse sono ricordati anche i conti di C.; a questi D. non può far a meno di rimproverare, in tono tagliente, di avere ancora dei discendenti, diversamente da altre casate regionali; il che, secondo il poeta, non avrebbe altro effetto se non quello di far smarrire il senso delle nobili tradizioni di quei conti, anzi di lasciarle corrompere dalle cattive prove degli ultimi loro eredi: e mal fa Castrocaro, e peggio Conio, / che di figliar tai conti più s'impiglia (Pg XIV 116).

I conti di C. dal loro primo apparire, verso la fine del sec. XI, assunsero un atteggiamento filoimperiale, che avrebbero mantenuto quasi senza soluzione di continuità nei due secoli successivi; ma al tempo stesso non esitarono a contrastare tenacemente e per lungo tempo il passo alle forze comunali forlivesi che pure militavano nella parte imperiale; e a tale scopo richiesero l'appoggio dei Faentini, i quali, sia per ragioni locali sia per motivi di carattere generale, erano i più decisi rivali dei Forlivesi. Tale sistema di rapporti si mantenne pressoché inalterato fino al 1282, quando i conti locali, con una decisione che aveva un chiaro significato politico antiforlivese, vendettero il castello ai rappresentanti papali da pochi anni insediati in Romagna. Da questo momento C. divenne una delle più munite roccaforti appenniniche e, per la sua posizione geografica (era situata infatti a una decina di chilometri a monte di Forlì nella valle del Montone, lungo un'importante via di comunicazione che unisce Firenze a Forlì), fu un baluardo difficilmente espugnabile del sistema difensivo approntato dalle truppe pontificie contro i frequenti assalti delle forze comunali e poi signorili del piano; e al tempo stesso venne inteso come un simbolo male accetto del temporalismo papale nella regione più settentrionale dello stato della Chiesa.

Agli occhi di D. la cessione del castello di C. dovette apparire come una vera defezione di quei conti dal campo imperiale. La cosa non fu senza gravi conseguenze, se si considera che C. dopo una breve tregua riprese a essere ostinatamente avversa a Forlì, proprio alla città cioè che per iniziativa di Scarpetta Ordelaffi, sul primo scorcio del Trecento, aveva aperto le porte a D. e agli esuli fiorentini di Parte bianca e aveva loro fatto sperare, sia pure per breve tempo, in un pronto ritorno in patria.

Bibl. - G. Mini, Illustrazione storica dell'antico castello di Castrocaro, Modigliana 1889; Id., I conti dinasti di C. (1080-1318), in " Riv. araldica " XIX (1921) 375-379; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli 1912, 160; T. Casini, Scritti danteschi, città di Castello 1913, 74; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., Firenze 1964, 71, 140, 147 ss.

Vedi anche
Ordelaffi Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione al leone verde che figurava nell'insegna degli Ordelaffi), con Scarpetta e Cecco, si impose ... Montone Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano, Dovadola e Castrocaro. Sboccando nella Pianura Padana riceve, da destra, il fiume Rabbi; traversa la pianura ... Marco Palmezzano Palmezzano ‹-ƷƷ-›, Marco. - Pittore (n. Forlì 1456 o 1459 - m. 1539). Allievo di Melozzo, collaborò con lui agli affreschi di Loreto (1485-92 circa, Santa Casa, cappella del Tesoro) e di Forlì (1490-95, San Biagio, cappella Feo, distrutti). Melozzeschi sono ancora la Crocifissione (1492), l'Annunciazione ... Forlì Forlì Comune della Romagna (228,2 km2 con 114.683 ab. nel 2008), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse SE ...
Tag
  • SCARPETTA ORDELAFFI
  • STATO DELLA CHIESA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • MODIGLIANA
  • PURGATORIO
Altri risultati per Castrocaro
  • Castrocaro Terme e Terra del Sole
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Forlì-Cesena (38,9 km2 con 6504 ab. nel 2008).
Vocabolario
bistellato
bistellato p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto da meritare - recita la Guida destinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali