• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTROVILLARI

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTROVILLARI (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Città della provincia di Cosenza, centro principale economico di tutta la parte estrema settentrionale della regione calabrese. È posta a 350 m. s. m. su un ampio terrazzamento che si stende alle falde del poderoso contrafforte della Serra Dolcedorme. La parte vecchia è costruita nell'angolo della confluenza del Coscile con il Fiumicello, in terreno a forte dislivello, e le sue case strapiombano sul Coscile. La parte meno antica è in terreno pianeggiante più a settentrione e si sta espandendo in un nuovo quartiere intorno alla stazione ferroviaria della linea complementare Stazione di Spezzano Albanese-Lagonegro. Nel 1815 il comune di Castrovillari aveva 5345 ab.; nel 1861 erano 7931; nel 1871, 9396; nel 1881, 10.505; essi diminuirono a 9945 nel 1911 e a 9905 nel 1921 (dei quali 8955 nel centro e 950 nelle case sparse) per lo spopolamento delle campagne, dovuto alla fortissima emigrazione transoceanica. La superficie del comune è di 150,97 kmq.

Castrovillari (medievale Castrum Villarum) è centro importante di mercati agricoli (cereali, vino, olio, bozzoli). La città ha industrie di fabbricazione di laterizî, di costruzione di carri e di strumenti agricoli, ecc.

Vedi anche
Acquaformosa Comune della prov. di Cosenza (22,6 km2 con 1234 ab. nel 2007). Belvedere Marittimo Comune della prov. di Cosenza (37,2 km2 con 9318 ab. nel 2007). Spezzano Albanese Comune della prov. di Cosenza (33,3 km2 con 7259 ab. nel 2008). Il centro è situato a 320 m s.l.m., sul bordo della Piana di Sibari. È di origine (fine 15° sec.) e di costumi albanesi e appartiene all’eparchia di Lungro. Passo dello Scalone Valico dell’Appennino Meridionale (740 m s.l.m.), tra l’Appennino Lucano e quello Calabrese. È a N della Catena Costiera e collega i bacini idrografici del Sangineto e del Crati. È percorso dalla statale 105, tra Belvedere Marittimo e Castrovillari.
Tag
  • SERRA DOLCEDORME
  • EMIGRAZIONE
Altri risultati per CASTROVILLARI
  • Castrovillari
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cosenza (130,2 km2 con 22.668 ab. nel 2008), a 362 m s.l.m., su un terrazzo limitato da due valloni alla sinistra dell’alto corso del fiume Coscile, ai piedi del Monte Pollino. Industrie tessili, del cemento, del vetro. Attività turistiche. Di antica, ma incerta origine, C. è ricordato ...
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali