• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASUARINA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASUARINA (lat. scient. Casuarina Rumpf)

Augusto Béguinot

Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto le Ephedra. Sono alberi o arbusti endemici tutti del continente australiano, meno qualche specie diffusa nell'Arcipelago indiano e isole del Pacifico, a rami eretti o penduli, filiformi, afilli (di qui il nome datole dal- Rumpf per la somiglianza con le penne del noto uccello dell'Australia, il casuario), e numerosi ramicelli verticillati, spesso articolati ai nodi. Le foglie sono sostituite da squame disposte in verticilli. I fiori monoici sono in spighe cilindriche (maschili) e ovoidi (femminili), sessili e solitarî, ascellari. Il frutto consiste in un cono compatto formato dalle brattee e bratteole fiorali accresciute e divenute legnose che si aprono a valve quando la noce è giunta a maturità.

Il genere conta una trentina di specie, di cui circa 20 nel dominio della flora australiana. Esse vegetano in generale nei luoghi umidi presso il mare o lungo i fiumi. Una specie non endemica, la C. equisetifolia Forst., si è ora largamente diffusa in tutte le regioni calde e temperate del globo e viene coltivata come albero ornamentale che meriterebbe di essere maggiormente diffuso nell'Italia Centrale e Meridionale, ove può vivere all'aperto. Il legno è assai duro e utilizzabile in varie industrie.

Vedi anche
spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di s. sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... verticillo In botanica, l’insieme dei pezzi inseriti sullo stesso nodo, sinonimo di ciclo (➔). Verticillastro Falso v., ossia complesso di fiori che sembrano disposti a v., come si ha nelle infiorescenze delle Lamiacee e di varie Scrofulariacee e Verbenacee. strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi. Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
Tag
  • DICOTILEDONI
  • CASUARINACEE
  • VERTICILLATI
  • GIMNOSPERME
  • ARCIPELAGO
Vocabolario
caṡuarina
casuarina caṡuarina s. f. [lat. scient. Casuarina, der. di Casuarius «casuario», per la somiglianza dei rami della pianta con le penne di quest’uccello]. – Genere di piante dicotiledoni monoclamidee della famiglia Casuarinaceae, con numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali