• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catacomba

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

catacomba


Antico cimitero cristiano. La c. si presenta come un complesso di gallerie sotterranee, spesso a piani sovrapposti con pareti scavate su ambo i lati con nicchie e loculi per la deposizione dei defunti. Presenti in molte località italiane (Napoli, Siracusa ecc.), a Malta e in Africa settentr., le c. sono particolarmente numerose a Roma, preferibilmente lungo le vie consolari o comunque fuori dal pomerio, dove il terreno si prestava allo scavo, nel tufo granulare, di vani e gallerie; spesso decorate da pitture, mosaici e stucchi, le c. costituivano una vasta rete, intersecandosi ed estendendosi a diversi livelli, per una lunghezza di vari chilometri, talora a considerevole distanza dalla città. Nelle pareti delle gallerie (cryptae) sono scavate le tombe, loci o loculi, cavità rettangolari chiuse con lastre di marmo o con mattoni, atte a contenere da uno a tre corpi. Ai lati delle gallerie si aprono ambienti più ampi (cubicula), per gruppi familiari o per congregazioni di vario genere; talvolta contenevano la tomba di un martire o erano destinati al culto dei defunti. Raramente si possono aprire anche vere e proprie basiliche sotterranee.

Vedi anche
martire Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo, dando prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; ... arcosolio Tipo di sepoltura, che non era ignoto ai pagani ma che fu soprattutto usato dai cristiani a partire dal 3° sec. nelle catacombe e in ambienti adiacenti alle basiliche. Era costituito da un’arca sepolcrale incassata in una parete e sormontata da una nicchia, per lo più a semicerchio ma talora anche rettangolare ... tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. 1. L’antichità La tomba è punto di riferimento fondamentale per la ricerca archeologica e fonte di dati, in quanto i corredi in essa contenuti ... Giovanni Battista De Róssi De Róssi, Giovanni Battista. - Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici. Collaborò anche al Corpus ...
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
Altri risultati per catacomba
  • catacombe
    Enciclopedia on line
    Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. Origini e caratteristiche Il nome deriva da quello (ad ...
  • catacombe
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Enrico Felle Antichi cimiteri sotterranei La catacomba è un'area funeraria sotterranea collegata a una comunità di tipo familiare, professionale o più spesso religioso. I massimi esempi di catacombe sono a Roma, ma ne esistono di notevoli anche altrove. Le catacombe sono utili testimonianze ...
  • CATACOMBE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, sotto stampa). Della catacomba di Commodilla sulla via Ostiense è stata scoperta e sterrata una nuova ...
  • CATACOMBE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi si sono svolti dalla fine del 1940 sotto S. Pietro in Vaticano (per i quali v. vaticano, in ...
  • CATACOMBE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, tanto sotterraneo quanto stabilito sopra terra, fu sempre quello di cimitero (v.). Il nome di catacombe ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
sub divo
sub divo locuz. lat. (propr. «sotto il cielo», «a cielo sereno»), usata in ital. come avv. – Espressione talvolta ripetuta anche in contesti italiani per reminiscenza classica (in questa espressione, che si considera una abbreviazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali