• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catadiottro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

catadiottro


catadiòttro [Comp. di cata- e diottro] [OTT] Sistema ottico avente la proprietà di rinviare, con grande efficienza, verso una sorgente la luce emessa dalla sorgente medesima; trova applicazioni in vari sistemi di localizzazione ottica ed è anche chiamato retroriflettore. Nella sua forma tipica (c. emisferico), è costituito (fig. 1) da due diottri emisferici, uno rifrangente, a, l'altro riflettente, b (la sua superficie è metallizzata), aventi entrambi il centro in un medesimo punto C e raggi scelti, in rapporto all'indice di rifrazione del materiale trasparente usato, in modo che la loro somma risulti pari alla focale del diottro rifrangente a; un fascio di raggi paralleli che incide su a converge su b e qui si riflette, dando luogo a un fascio che ritorna verso la sorgente, qualunque sia l'angolo d'incidenza; la fascia anulare c non ha alcuna funzione e, se si vuole, può essere coperta oppure smerigliata. In qualche caso, spec. per dispositivi di segnalazione passiva notturna, al fine di ridurre lo spessore del dispositivo, questo è costituito da un certo numero di c. identici, distribuiti su un disco o un rettangolo (più frequentemente detti catarifrangenti). Una notevole variante (anche se la denomin. è impropria) è il c. a prisma diedro, o retroriflettore a prisma, costituito (fig. 2) da un prisma a piramide triangolare retto nel vertice; per successive riflessioni, la luce incidente sulla base secondo una direzione è rinviata secondo una direzione parallela a essa.

Vedi anche
diottro Sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione diverso. Se la superficie è piana, si parla di diottro piano; tra i diottro non piani particolare rilevanza ha il diottro sferico. In questo, presa una qualunque retta per il centro come asse ottico, i ... catarifrangente Dispositivo ottico a luce riflessa, costituito da una placchetta di vetro o di plastica su cui si ricavano per stampaggio numerosi catadiottri identici (v. fig.). I catarifrangente vengono impiegati per segnalazioni stradali notturne, quali la carreggiata stradale e la sagoma di veicoli. lente fisica In ottica, in generale, si chiama lente (o meglio, lente semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, ... prisma Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli nei gruppi trimetrico e dimetrico: per es., prisma ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per catadiottro
  • catadiottro
    Enciclopedia on line
    Lente terminata da due superfici emisferiche S1, S2 (v. fig.), cioè da due diottri sferici, aventi il centro in un punto comune C, e raggi scelti, in relazione all’indice di rifrazione del vetro di cui il c. è foggiato, in maniera tale che la loro somma OF=r1+r2 risulti uguale alla distanza focale del ...
Vocabolario
catadïòttro
catadiottro catadïòttro s. m. [comp. di cata- e diottro]. – 1. Lente limitata da due superfici emisferiche, concentriche e di curvature tali che qualunque raggio incidente sulla superficie di maggiore curvatura viene da questa rifratto...
catadïòttrico
catadiottrico catadïòttrico agg. [comp. di cata- e diottrico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sistema ottico (obiettivo, condensatore, ecc.) costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti: per es., il cannocchiale a prismi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali