• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÇATAL HÜYÜK

di Enrico Acquaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ÇATAL HÜYÜK

Enrico Acquaro

(App. IV, I, p. 386)

In questi ultimi decenni le ricerche su C. H. si sono rivolte in particolare all'interpretazione del simbolismo rappresentato nelle pitture parietali e nelle deposizioni delle tombe. Così la nota pittura parietale di C. H., che mostra avvoltoi incombenti su personaggi senza testa, illustrerebbe un rito di ''passaggio'' riservato ai defunti. Interpretazione che trova ulteriore conferma sempre a C. H., con interessanti riscontri anche ad Hacilar, dove crani deposti sul pavimento o sulle piattaforme dei sacelli domestici e presso il focolare delle abitazioni sono indizi di un culto degli antenati. C. H. risulta, inoltre, centrale nell'ambito dei contatti che intercorrono fra l'alta Siria e l'Anatolia centro-meridionale, in particolare per la manifattura di coppe in pietra e di vasi in alabastro a naturalistica caratterizzazione zoomorfa.

Bibl.: J. L. Angel, Early neolitic-skeletons from Çatal Hüyük: demography and pathology, in Anatolian Studies, 21 (1971), pp. 77-98; B. N. Bartel, The characteristics of the Çatal Hüyük supra-community, in American Journal of Archaeology, 76 (1972), pp. 204-06; I. A. Todd, Çatal Hüyük in perspective, Menlo Park (Ca.) 1976; P. S. de Jesus, Notes on the symbolism in the Çatal Hüyük wall paintings, in Deshayes Studies, Parigi 1985, pp. 127-45.

Vedi anche
Çatal Hüyük Località dell’Anatolia centrale, nella pianura di Konya, importante centro di abitazione nei periodi neolitico e calcolitico. I suoi resti sono di primaria importanza per la conoscenza della più antica fase del Neolitico d’Anatolia e per i rapporti strettissimi che emergono con la Cilicia e con la regione ... Hacilar Colle presso Burdur (Anatolia), occupato dal Neolitico preceramico (8000-7000 a.C.) al Neolitico recente (6500 a.C.) e Calcolitico antico (6000-5000 a.C.). Durante il Calcolitico nell’abitato (con strutture a megaron) erano comprese botteghe di vasai; il sito è infatti famoso per la ceramica dipinta ... testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente dal collo da una linea ideale che dal mento si porta ... focolare Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma posta direttamente sotto la cappa, in cui si faceva fuoco per cuocere vivande e per riscaldare ambienti. Come centro della vita domestica, il f. è circondato da una rete di osservanze rituali e di tabuizzazioni. Presso le popolazioni atlantiche e siberiane ...
Tag
  • ALABASTRO
  • ANATOLIA
  • HACILAR
  • PARIGI
  • SIRIA
Altri risultati per ÇATAL HÜYÜK
  • Çatal Hüyük
    Enciclopedia on line
    Çatal Hüyük Località dell’Anatolia centrale, nella pianura di Konya, importante centro di abitazione nei periodi neolitico e calcolitico. I suoi resti sono di primaria importanza per la conoscenza della più antica fase del Neolitico d’Anatolia e per i rapporti strettissimi che emergono con la Cilicia ...
  • ÇATAL HÜYÜK
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto la direzione di J. Mellaart, hanno portato alla scoperta di un importantissimo centro abitato di ...
Vocabolario
catalano
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali