• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATALISI

di Carlo Trevissoi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CATALISI (IX, p. 404; App. III,1, p. 324)

Carlo Trevissoi

Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego ottimale del catalizzatore per quanto riguarda sia la composizione sia la successione delle fasi di attività e di rigenerazione. Nell'individuare alcune linee essenziali di questo sviluppo è opportuno tenersi alla distinzione tra c. eterogenea, omogenea ed enzimatica, sebbene sia forse più razionale classificare i catalizzatori in base alla loro funzione specifica (acido-base, ossido-riduzione, ecc.).

Nella c. eterogenea, alla ricerca più propriamente creativa si sono via via accompagnati tentativi d'inquadramento generale delle proprietà e degli usi dei catalizzatori, utili a collegare nel modo più generale possibile lo stato chimico-fisico del catalizzatore (e del supporto) alla sua attività e selettività.

I progresi nell'interpretazione del dato cinetico sono dovuti principalmente: 1) all'impiego di tecniche sperimentali con sempre più elevato potenziale d'informazione: alle misure calorimetriche, conduttometriche e termogravimetriche si sono associate le misure di risonanza nucleare magnetica, le esperienze con traccianti, la spettrometria Raman, X e infrarossa; 2) all'evoluzione delle teorie quantistiche sullo stato molecolare della superfice solida, le quali tuttavia non hanno sostanzialmente alterato l'impalcatura concettuale e formale con cui s'è affermata la c. negli anni 1940-50; 3) all'introduzione di nuovi tipi di reattori di laboratorio (a impulsi, a circolazione, a miscelazione completa, ecc.); 4) al raffinamento dei procedimenti numerico-statistici necessari a trasferire il dato sperimentale nell'espressione più attendibile della velocità di reazione; a tale scopo si consiglia: a) di progettare gli esperimenti in base ai criteri dell'analisi fattoriale e della regressione lineare fino a identificare le variabili più significative; b) di scegliere il meccanismo cinetico e confermare il modello formale con ulteriori esperimenti decisivi; c) di valutare i parametri del modello con regressione non lineare. Tale concorso di metodologie, che chiedono l'impegno di chimici; fisici e ingegneri, rende sempre più la c. una tipica disciplina interdisciplinare.

Progressi notevoli, specie in rapporto all'applicazione tecnica della c., si sono avuti anche nella rappresentazione fisico-matematica della diffusione entro i pori delle particelle di catalizzatore: si sono raggruppate le variabili fisiche e strutturali in parametri che facilitano la previsione delle conseguenze di questo fenomeno sulla cinetica della reazione e sulla stabilità degli stati stazionari di funzionamento del reattore. Si è visto che la diffusione interna è un fattore importante anche nel decorso dei processi di disattivazione e di avvelenamento del catalizzatore, il cui studio ha prodotto in questi ultimi anni i risultati indispensabili alla programmazione dei cicli operativi del catalizzatore medesimo.

Ma forse è la c. omogenea che ha beneficiato maggiormente dello sviluppo della chimica teorica. Da segnalare, oltre alle sempre numerose ricerche sulla c. stereospecifica (v. polimerizzazione, App. III, 11, p. 441), quelle rivolte a spiegare l'azione catalitica dei complessi di coordinazione di elementi di transizione: in particolare i complessi con leganti macromolecolari che si sono rivelati attivi nella polimerizzazione delle olefine (v. coordinazione, composti di, in questa Appendice).

La c. enzimatica, infine, ha aperto un campo del tutto nuovo, con notevoli riflessi nella chimica industriale, alimentare, biomedica, analitica.

L'enzima è una proteina dotata di proprietà catalitiche grazie alla sua capacità di agire come attivatore specifico non solo nei processi vitali della cellula ma in circostanze alquanto diverse: dalla sintesi degli antibiotici e delle vitamine alla fissazione dell'azoto nei fertilizzanti, dalla desolforazione dei combustibili alla fabbricazione dei prodotti zuccherini e alcoolici, ecc. È nata un'ingegneria degli enzimi che si occupa della loro produzione in scala commerciale, delle tecniche e condizioni d'impiego come enzimi puri o supportati, modificati, immobilizzati (per es. su matrici polimeriche o vetrose), della ricerca di nuovi prodotti e applicazioni.

Bibl.: J. M. Thomas e W. J. Thomas, Introduction to the principles of heterogeneous catalysis, New York 1967; E. K. Rideal, Concepts in catalysis, ivi 1968; D. W. Jones e altri, Ligand reactivity and catalysis, ivi 1968; C. N. Satterfield, Mass transfer in Heterogeneous catalysis, Cambridge, Mass., 1970; L. B. Wingard, Enzyme engineering, Londra 1972; K. J. Laidler e P. S. Bunting, The chemical Kinetics of enzyme action, Oxford 1973; Journal of catalysis, Advances in catalysis, 1960-75.

Vedi anche
chìmica industriale Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche allo scopo di un loro uso industriale, per stabilire quali siano le condizioni migliori della loro effettuazione e per ... catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi ... antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ... porosità Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti e il volume totale della roccia è detto p. totale. Il volume di acqua contenuto in una roccia, ...
Tag
  • RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA
  • FISSAZIONE DELL'AZOTO
  • REGRESSIONE LINEARE
  • CHIMICA INDUSTRIALE
  • ANALISI FATTORIALE
Altri risultati per CATALISI
  • catalisi
    Enciclopedia on line
    Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio della reazione stessa. La c. ha un notevole interesse ...
  • Catalisi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Sergio Carrà I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa solo nel XIX secolo. Non a caso Jöns Jacob Berzelius, nel battezzare nel 1836 con la parola catalisi la ...
  • CATALISI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Sergio Carrà Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, poiché la maggior parte dei prodotti della chimica industriale e farmaceutica vengono ottenuti ...
  • catalisi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur non prendendovi parte, ovvero non si trasformano durante la reazione stessa. Queste sostanze si chiamano catalizzatori ...
  • catalisi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    catàlisi [Der. del gr. katálysis "scioglimento"] [CHF] Influenza che una sostanza (catalizzatore), anche in minima quantità, ha sulla velocità di una reazione chimica, accelerandola (c. positiva) oppure ritardandola (c. negativa), senza prendere parte, almeno apparentemente, alla reazione medesima: ...
  • CATALISI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi settori della chimica, delle industrie petrolifera, farmaceutica e alimentare, dell'ecologia e dell'energia. Nel ...
  • CATALISI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze che agiscono in quantità minime e talora accelerano le reazioni le quali da sole procederebbero con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
catàliṡi
catalisi catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
fotocatàliṡi
fotocatalisi fotocatàliṡi s. f. [comp. di foto-1 e catalisi]. – In chimica, catalisi che si produce sotto l’azione della luce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali