• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catalizzatori al palladio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

catalizzatori al palladio


catalizzatóri al pallàdio. – Gruppo di catalizzatori organometallici contenenti palladio, in grado di favorire le reazioni di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Reazioni di questo tipo sono di fondamentale importanza nella sintesi organica, in quanto permettono di costruire strutture organiche complesse contenenti molti atomi di carbonio. La capacità di alcuni metalli di transizione, e in particolare del palladio, di catalizzare reazioni organiche nelle quali ha luogo la formazione di nuovi legami carbonio-carbonio è nota fin dalla fine degli anni Sessanta del 20° sec., grazie soprattutto al lavoro pioneristico di R.F. Heck (v.), il quale scoprì (1968) la reazione di arilazione di un alchene, promossa da un composto organometallico del palladio prodotto in situ:

PhPdCl + CH2=CH2→PhCH2CH2PdCl → PhCH=CH2 + HPdCl

↓

Pd + HCl

Il principio della reazione di Heck (cross coupling) è che due molecole sono assemblate dal metallo mediante la formazione di legami carbonio-palladio. In questo modo i due atomi di carbonio che formeranno il nuovo legame si trovano vicini e possono interagire. Successivamente, la ricerca sulle proprietà catalitiche del palladio e dei suoi composti ha rappresentato un filone molto importante della chimica organica sintetica e ha permesso di sviluppare un gran numero di reazioni di sintesi che hanno trovato molte applicazioni industriali e scientifiche, grazie soprattutto alle blande condizioni di reazione rese possibili dall'azione del palladio. L'importanza dei processi di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio mediante catalizzatori al palladio è stata riconosciuta con l'assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 2010 a Heck, E. Negishi (v.) e A. Suzuki (v.).

Vocabolario
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il...
pallàdio³
palladio3 pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico 46, peso atomico 106,42, metallo del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali