• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catalogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

catalogo


catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, generic., c. stellare. Se ne hanno di vari tipi: di posizione, ove si riportano le coordinate atte a individuare la posizione di un astro, e che si distinguono in visuali, se elaborati con osservazioni visuali, e fotografici, se elaborati con osservazioni fotografiche (tra essi, preminente è il cosiddetto c. fondamentale: v. oltre); fotometrici; colorimetrici; spettroscopici; di velocità radiali; di parallassi; di stelle doppie e multiple; di stelle variabili; di nebulose e ammassi stellari; di radiostelle. I primi c. stellari furono di posizione, da quello di Timocari e Aristillo (sec. 4° a.C.), che è andato perduto, a quello di Ipparco (metà del sec. 2° a.C.), anche questo perduto nella veste originale, ma riportato da Tolomeo nel suo Almagesto (2° sec. d.C.) e rimasto pressoché unico fino al sec. 10°, in cui si ebbe il c. di as-Su-fī-, e al sec. 14°, in cui si ebbe quello promosso da Ulu-gh Beg. Migliorati i mezzi di osservazione si ebbero successiv. i c. di T. Brahe, di Hevelius, di G.B. Riccioli e finalmente quelli di J. Flamsteed e quindi di N.L. Lacaille (riguardante le stelle circumpolari australi) e J. Bradley e quello di G. Piazzi a Palermo (fine del sec. 18°). Tra i c. più recenti una menzione particolare merita la Bonner Durchmusterung (sigla: BD), iniziata da F.W. Bessel e ultimata da F.W.A. Argelander nell'osservatorio di Bonn, che costituisce una rassegna delle posizioni e grandezze apparenti di tutte le stelle del cielo boreale fino alla 9a magnitudine (circa 324 000), riportate anche in un ampio atlante celeste, tuttora in uso, in un'edizione comprendente anche le stelle dell'emisfero australe fino al parallelo di declinazione 23°, e completata da un secondo c., la Cordobe Durchmusterung (COD), in cui la rassegna è estesa a tutte le stelle dell'emisfero australe. Importanti sono i c., come il Dritter Fundamental Katalog (FK3) e il Catalogue of 5268 Standard Stars (N 30) dell'osservatorio di Washington, detti c. delle stelle fondamentali, perché le posizioni delle stelle ivi riportate sono state determinate con altissima precisione, da servire quindi come punti cui riferire la posizione di altri oggetti celesti (si tratta dunque di c. fondamentali); in tempi recenti è da ricordare la missione spaziale Hipparcos dell'ESA, che ha lo scopo di redigere un c. di circa 100 000 stelle con un'accuratezza nella separazione angolare di circa 0.001''. È da ricordare che c. stellari riferentisi a epoche diverse costituiscono la base per determinare i moti relativi delle stelle più vicine. Altra opera fondamentale è il catalogo astrografico, eseguito con la collaborazione di 18 osservatori di tutto il mondo (per l'Italia, Catania e Vaticano) insieme con la Carta fotografica del cielo e contenente le posizioni di circa due milioni di stelle, ricavate da misurazioni micrometriche eseguite sulle lastre fotografiche. Dei c. non di posizione, quelli fotometrici danno le grandezze apparenti delle stelle, come la Revised Harvard Photometry, che costituisce insieme un c. fotometrico e spettroscopico di fondamentale importanza. Strettamente connessi con questi sono i c. di stelle variabili, tra cui la Geschichte und Literatur des Lichtwechsels dell'Astronomische Gesellschaft, che contiene circa 2000 stelle variabili (tutte note al 1915), l'Atlas stellarum variabilium di J.G. Hagen e quello più recente e completo (1948) degli astronomi russi B.B. Ku-karkin e P.P. Parenago. Affini si presentano ancora i c. colorimetrici e spettroscopici, che danno, rispettiv., il colore e lo spettro delle stelle; dei secondi, fondamentale è il Draper Catalogue, che contiene grandezza e tipo spettrale di 225 000 stelle. Tra i c. delle velocità radiali, dei moti propri, delle parallassi stellari sono da ricordare quelli di Messier (M), di W. Herschel, di J.L.E. Dreyer, e il New General Catalogue of Nebulae and Clusters of Stars (NGC). Un primo c. di radiostelle è stato pubblicato nel 1951 e contiene indicazioni relative a circa 50 radiostelle del cielo boreale. Da ricordare, infine, i c. di stelle doppie e multiple, tra i primi e più importanti dei quali sono quelli di F.W. Struve, di W. Burnham e di R.G. Aitken. ◆ [ASF] C. fondamentale: raccolta sistematica delle posizioni e dei parametri di moto di un congruo numero di stelle, ricavata da serie di osservazioni opportunamente analizzate ed elaborate affinché i dati risultino riferiti a una medesima epoca e a un ben definito sistema di coordinate; la denomin. deriva dal fatto che esso è fondamentale per i fini dell'astrometria: v. catalogo fondamentale. ◆ [ASF] C. stellare: lo stesso che c. astronomico (v. sopra). ◆ [ASF] C. stellare a zone: v. catalogo fondamentale: I 524 e. ◆ [ASF] C. stellare completo: v. catalogo fondamentale: I 520 e.

Vedi anche
biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per catalogo
  • catalogo
    Enciclopedia on line
    Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie. Astronomia C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. Se ne hanno diversi tipi: di posizione, dove si riportano le coordinate atte a individuare la posizione ...
  • CATALOGO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano privi. E poiché la catalogazione per autori, nonostante il rinnovato interessamento per il catalogo ...
  • CATALOGO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. Dal campo bibliografico dove se ne fa l'uso più largo, consuetudini e norme di redazione passano ...
Vocabolario
catàlogo
catalogo catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...
catalogare
catalogare v. tr. [der. di catalogo] (io catàlogo, tu catàloghi, ecc.). – Registrare in un catalogo: c. le opere di una biblioteca. Per estens., enumerare, elencare per ordine: c. i pregi, i difetti di qualcuno. Fig. Giudicare in modo superficiale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali