• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATANIA

di Emilio LAVAGNINO - Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CATANIA (IX, p. 426; App. I, p. 387)

Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO

I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati colpiti. Tuttavia nessuna opera di grande importanza è andata distrutta, mentre è stato possibile quasi ovunque intervenire per eseguire restauri. Così sono state rifatte le coperture di tre saloni del castello Ursino, sono state consolidate le strutture della grande chiesa di S. Nicola, è stato riparato il prospetto sfregiato dalle esplosioni e reintegrata la parete laterale sinistra dell'elegante chiesa di S. Benedetto; sono stati eseguiti anche restauri di reintegrazioue e ricostruzione nelle chiese di S. Placido e della Collegiata. I restauri intrapresi in seguito ai bombardamenti nella chiesa di S. Maria della Rotonda hanno rivelato interessanti strutture di un edificio termale romano. Così anche nel palazzo San Demetrio sono stati eseguiti restauri. Nei quartieri di abitazione, le tracce della guerra sembrano oggi quasi completamente scomparse, grazie ad una intensa opera di ricostruzione. La popolazione presente del comune, il 31 dicembre 1947, era di 282.501 ab.; e di 788.000 circa quella (residente) della provincia.

Durante la seconda Guerra mondiale, iniziatasi (10 luglio 1943) da parte angloamericana l'invasione della Sicilia, la conquista di Catania divenne obiettivo degli Alleati diretti su Messina. Occupata lo stesso giorno Siracusa ed entrati l'11 in Augusta, essi, sostenuti da largo spiegamento di forze aeree, navali e corazzate, proseguirono decisamente verso nord fino a raggiungere, il 14, il margine sud della piana di Catania, ma furono validamente contenuti dalle truppe italo-germaniche (XIV corpo tedesco e divisioni italiane Livorno e Napoli). Ripetuti e tenaci attacchi per forzare le difese furono respinti. Il 15 luglio un violento bombardamento navale durato 6 ore colpì duramente la città e i dintorni; nei giorni seguenti massicci bombardamenti si susseguirono, mentre la pressione nemica aumentava; paracadutisti sbarcati nella piana furono eliminati. La resistenza a sud della città durò fino a quando fu possibile assicurare la continuità della fronte in relazione agli avvenimenti che si andavano sviluppando nelle altre regioni dell'isola. Caduta dopo prolungata resistenza Agrigento e avendo gli Alleati raggiunto S. Stefano di Camastra e la valle del Dittaino, si delineò la minaccia di un aggiramento dell'Etna da ovest. In seguito a ciò, il 5 agosto, le forze italo-tedesche furono costrette a ritirarsi, protette da retroguardie e Catania fu occupata dalla 8a armata britannica.

Vedi anche
Paternò Comune della prov. di Catania (144 km2 con 49.331 ab. nel 2008). È centro agricolo di notevole importanza. Oltre il grande castello normanno, pregevoli varie chiese fra cui S. Maria dell’Alto e S. Francesco (in stile gotico francese del 15° sec.). Il nucleo primitivo di P. sorse sulla rupe basaltica ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... Federico De Robèrto Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De R. fu fedele ai canoni ... Manlio Sgalambro Filosofo, paroliere e cantautore italiano (Lentini 1924 - Catania 2014). Intellettuale tra i più eversivi e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici e libero dai condizionamenti del pensiero dominante ha esordito tardivamente nella scrittura filosofica, dopo la pubblicazione ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AGRIGENTO
  • SIRACUSA
  • MESSINA
  • AUGUSTA
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana³
catana3 catana3 s. f. [dal giapp. katana]. – Antica arma giapponese da taglio, leggermente ricurva, con impugnatura semplice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali