• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATANZARO

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CATANZARO (IX, p. 439; App. I, p. 388)

Giuseppe Isnardi

Sensibili i danni subìti dal centro urbano nei bombardamenti aerei del periodo 27 agosto-7 settembre 1943; circa 50 case distrutte o gravemente danneggiate, semidistrutto il Duomo (princ. del sec. XIX), ora in totale ricostruzione, mentre non lontano dalla città sono rimasti danneggiati i due monumenti medievali più importanti della Calabria: la Cattolica di Stilo e i ruderi della Roccelletta. Lo sviluppo urbanistico, già in forte ripresa dal 1927 al 1939, è ora sospeso. La popolazione del comune era di 57.149 ab. residenti al 31 dicembre 1947, di fronte ai 49.898 del 1942. Scarso lo sviluppo economico e limitato alla ripresa di industrie agricole nella frazione Marina.

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Tag
  • CALABRIA
Altri risultati per CATANZARO
  • Catanzaro
    Enciclopedia on line
    Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto rilievo allungato in direzione NNO-SSE, delimitato dalle profonde valli dei torrenti Fiumarella ...
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. calabria (Tabelle), in questa appendice.
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane Pontegrande, Gagliano, Siano e in quelle di Santa Maria e di Marina di Catanzaro, quest'ultima ...
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.). La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele Bianchi. Ai primi del 1938 sono stati iniziati importanti lavori per la sistemazione del centro urbano. La linea ferroviaria ...
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui corsi d'acqua, il Mosofalo e la Fiumarella, che ne occupano il fondo piatto e deserto) hanno determinato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
catanżarése
catanzarese catanżarése agg. e s. m. e f. – Della città calabrese di Catanzaro, capoluogo della Calabria; abitante, originario o nativo di Catanzaro.
vibonése
vibonese vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali