• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cataplessia

Enciclopedia on line
  • Condividi

In neuropsichiatria, improvvisa e transitoria perdita del tono muscolare, con caduta a terra, inibizione dei movimenti volontari, assenza di riflessi tendinei, senza perdita della coscienza e risoluzione spontanea dopo alcuni secondi o pochi minuti. Il fenomeno è spesso scatenato da eventi emotivi e generalmente associato a episodi di narcolessia.

Vedi anche
narcolessia Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che durano di solito solo qualche minuto, eccezionalmente una o due ore. Le crisi possono ripetersi più volte nel corso della giornata e al risveglio, spontaneo o causato da stimoli ambientali, si ha una ripresa normale del comportamento. ... sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ...
Categorie
  • NEUROLOGIA in Medicina
Altri risultati per cataplessia
  • cataplessia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Temporanea perdita del tono muscolare, simulante una paralisi; raramente interessa tutta la muscolatura: solitamente consiste nella flessione del capo in avanti, nella caduta della mandibola, nel cedimento delle ginocchia. Si verifica durante attacchi di narcolessia, di pianto, di riso, di intensa attività ...
Vocabolario
cataplessìa
cataplessia cataplessìa s. f. [dal gr. κατάπληξις «stupore», der. di καταπλήσσω «stordire»]. – Termine medico in disuso per indicare improvvise paralisi muscolari, reversibili dopo un breve decorso (ore o giorni), per lo più riferibili...
cataplèttico
cataplettico cataplèttico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cataplessia; cfr. gr. καταπληκτικός «stupefacente»] (pl. m. -ci). – Attinente a cataplessia: fenomeni c., crisi cataplettiche. Come sost., chi va soggetto a crisi cataplettiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali