• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catasto

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

catasto


Inventario generale di beni (in particolare immobili) di un territorio allo scopo di ripartire il carico fiscale, accertandone alcune caratteristiche, tra cui: localizzazione, forma, entità fisica, destinazione produttiva, valore stimato, possessore e titolo del possesso. Esempi di c., come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale; a partire dal 12° sec., e soprattutto nel 15° sec., i Comuni fecero ricorso a rilevazioni topografiche e stime dei beni; si trattava però di descrizioni generiche e stime arbitrarie, senza alcuna uniformità. Nel sec. 18° iniziò la redazione di nuovi c. estesi all’intero territorio dello Stato. In Italia il fenomeno della catastazione interessò i maggiori Stati a partire dal regno di Napoli e culminò col c. realizzato in Lombardia sotto il governo austriaco (1760), su cui si modellarono i c. più recenti.

Vedi anche
estimo Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate esigenze pratiche. ● Lo scopo o esigenza pratica della stima consente di individuare il punto di vista ... Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio. - Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu ... Giovanni di Bicci de' Mèdici Mèdici, Giovanni di Bicci de'. - Banchiere e uomo politico fiorentino (n. 1360 - m. 1429). Figlio di Averardo detto Bicci, fu il vero preparatore della potenza politica della sua casa. Dedito alla mercatura e al cambio, curando come banchiere gli interessi della Chiesa, costituì un'immensa fortuna; più ... perequazione economia Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di perequazione fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi eccessivi di determinate categorie di contribuenti o di individui singoli. Base della perequazione ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO in Agricoltura caccia e pesca
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
Altri risultati per catasto
  • catasto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Caterina Padoa schioppa Insieme di documenti (atti, registri, rappresentazioni grafiche) che descrivono in termini giuridici ed economici lo stato attuale e la storia di un determinato territorio e degli immobili sovrastanti. Formazione del catasto La formazione di un c. comporta complesse operazioni ...
  • catasto
    Enciclopedia on line
    Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio. Storia Esempi di c., come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. ...
  • CATASTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387) Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. Permane tuttavia assai viva l'esigenza di un provvedimento legislativo organico volto a risolvere ...
  • CATASTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. A partire da quell'anno, quindi, in tutto il territorio dello stato, salvo le terre redente con ...
  • CATASTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento alla sola imposta fondiaria. Catasto è detto oggi l'inventario generale dei beni immobili (nel ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
catasto
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico...
catastazióne
catastazione catastazióne s. f. [der. di catastare2]. – Formazione del catasto, stima dei beni assoggettati al catasto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali