• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATASTO

di Gennaro Saccone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CATASTO

Gennaro Saccone

(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387)

Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. Permane tuttavia assai viva l'esigenza di un provvedimento legislativo organico volto a risolvere le negative conseguenze del mancato aggiornamento catastale, che si riflettono soprattutto sul versante della esatta determinazione dei redditi immobiliari e fondiari e sulla misura delle relative imposte.

A quest'ultimo riguardo è significativa la strada percorsa dal governo italiano, allorché ha affrontato la materia degli accertamenti dei redditi dei fabbricati e della determinazione dei redditi dei terreni interessati da variazioni di colture.

Nel relativo decreto-legge, più volte varato dal governo e mai convertito in legge dal Parlamento nei termini stabiliti, e di recente nuovamente riproposto (D.L. 25 settembre 1989, n. 330, in G.U. 226 del 27 settembre 1989), di fronte alla carenza di dati catastali aggiornati, si è dovuto stabilire − nel campo degli immobili − il ricorso a tariffe d'estimo per unità immobiliari similari e − per quanto riguarda i terreni − il ricorso, in caso di mancata corrispondenza tra le colture effettivamente praticate e quelle risultanti dal c., a una tariffa d'estimo media da determinarsi secondo criteri stabiliti dallo stesso decreto-legge (art. 10).

Si tratta di espedienti che, rassegnandosi a una obiettiva situazione di ritardi sulla ricognizione catastale, mirano a realizzare nel tempo breve una parvenza di effettiva corrispondenza tra la situazione immobiliare e fondiaria e la sua vera qualificazione catastale.

Non vanno peraltro taciute le iniziative più organiche assunte di recente dallo stesso governo in materia. Ci si riferisce, in particolare, al disegno di legge presentato dal ministero delle Finanze nel corso della decima legislatura e all'esame del Senato con il n. 1781. Con tale provvedimento, intitolato "Disposizioni per il finanziamento di interventi straordinari per l'aggiornamento del catasto edilizio urbano e del catasto terreni", si mira, come è riferito nella relazione che lo accompagna, "a realizzare una maggiore efficienza del sistema catastale mediante taluni interventi di carattere straordinario volti alla eliminazione dell'arretrato, affiancandosi, per il conseguimento di tale obiettivo, alle disposizioni per il completamento e lo sviluppo del sistema informatico delle strutture centrali e periferiche del Ministero delle Finanze, che consentiranno la gestione automatizzata del catasto edilizio urbano e del catasto terreni".

Con esso si prende altresì atto che allo stato attuale, se si vuole un c. aggiornato non solo sotto l'aspetto burocratico di pratiche evase, occorre intervenire sulla stessa cartografia catastale procedendo a una nuova rilevazione aerofotogrammetrica dell'intero territorio, dal momento che quella esistente non rappresenta più la reale situazione dei luoghi.

Inoltre viene anche affrontata la questione della revisione degli estimi del c. edilizio urbano, che avrebbe dovuto essere effettuata entro il 1990, in base alla legge 7 marzo 1986, n. 60, nella quale è stato convertito, con modificazioni, il D.L. 6 gennaio 1986, n. 2. Opportunamente, il citato disegno di legge stabilisce che la revisione degli estimi del c. edilizio urbano venga condotta, per tutto il territorio nazionale, contestualmente alla revisione del classamento da ultimarsi entro il 1993.

L'abbinamento delle due operazioni "consentirà all'amministrazione finanziaria − è detto nella relazione − di operare con l'indispensabile razionalità, in quanto potranno essere esaminati contemporaneamente due aspetti tra di loro strettamente legati (classamento ed estimo) degli stessi beni immobili. È infatti da rilevare che l'attuale attribuzione agli immobili della categoria e classe catastali, in relazione alle trasformazioni socio-economiche verificatesi nella quasi totalità dei comuni italiani, non risponde più alla realtà immobiliare, per cui un'operazione di revisione degli estimi, non correlata con quella del classamento, non assicurerebbe la auspicata perequazione delle rendite fondiarie".

Si tratta di interventi quanto mai necessari in vista di una modernizzazione del c., necessaria per assecondare lo sforzo di razionalizzare le entrate dello stato e di consentire che il loro gettito − sul versante delle imposte dirette − sia proporzionato all'effettiva consistenza delle proprietà immobiliari e fondiarie.

Tali interventi sono oltremodo necessari anche per rendere omogenee le mappe catastali, sol che si consideri che esistono consistenti zone ancora interessate da mappe catastali acquisite da vecchi c. preunitari e rappresentate come fogli a perimetro aperto mentre altre zone, pur rappresentate con mappe a perimetro chiuso, risultano invece rilevate in una scala 1: 4000 in quanto al momento del rilievo − risalente al primo periodo di formazione del c. italiano − rappresentavano zone interessate da ampi latifondi, e quindi di irrilevante suddivisione particellare, o aree da assoggettare a bonifica o anche zone costiere dove l'interesse agronomico era scarso.

Bibl.: A. Jacondini, Il rinnovamento del catasto e i nuovi orientamenti per l'imposta sui redditi agrari, in Rassegna mensile imposte dirette, 1978, pp. 771 ss.; N. D'Amati, Profili costituzionali del Catasto, in Rassegna tributaria, ii, 1986, pp. 699 ss.

Vedi anche
catasto Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio. Storia Esempi di c., come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. ... Decreto-legge Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che come resistenza all’abrogazione da parte di fonti subordinate. ... estimo Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate esigenze pratiche. Lo scopo o esigenza pratica della stima consente di individuare il punto di vista ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ...
Tag
  • ESTIMO
Altri risultati per CATASTO
  • catasto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Caterina Padoa schioppa Insieme di documenti (atti, registri, rappresentazioni grafiche) che descrivono in termini giuridici ed economici lo stato attuale e la storia di un determinato territorio e degli immobili sovrastanti. Formazione del catasto La formazione di un c. comporta complesse operazioni ...
  • catasto
    Enciclopedia on line
    Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio. Storia Esempi di c., come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. ...
  • catasto
    Dizionario di Storia (2010)
    Inventario generale di beni (in particolare immobili) di un territorio allo scopo di ripartire il carico fiscale, accertandone alcune caratteristiche, tra cui: localizzazione, forma, entità fisica, destinazione produttiva, valore stimato, possessore e titolo del possesso. Esempi di c., come misura e ...
  • CATASTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. A partire da quell'anno, quindi, in tutto il territorio dello stato, salvo le terre redente con ...
  • CATASTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento alla sola imposta fondiaria. Catasto è detto oggi l'inventario generale dei beni immobili (nel ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
catasto
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico...
catastazióne
catastazione catastazióne s. f. [der. di catastare2]. – Formazione del catasto, stima dei beni assoggettati al catasto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali