• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATECÙ

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATECÙ

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

. Con questo nome s'indica la droga fornita da alcune specie di Acacia: A. catechu Willd. (Mimosa catechu L. fil.) e A. suma Kurz., leguminose dell'India e di Ceylon. La più importante è la prima, che è coltivata e diffusa anche nell'America tropicale: è un alberetto di 6 0 7 m. d'altezza, con spighe fiorali bianche o gialle, di cui si adopera il cuore del legno che è ricco di principî astringenti. Si riduce in schegge e si fa bollire con acqua in vasi di terra fino all'evaporazione della metà del liquido; questo poi si pone in vasi piatti e si lascia evaporare fino a consistenza pastosa, allora si cola in stampi e si ravvolge in foglie di Dipterocarpus tuberculatus Roxb. La sostanza è di color bruno-rossastro o bruno-nero, di sapore amaro, astringente e poi dolcigno: contiene acido catecutannico (C38 H34 O15), catechina, ecc. Prende anche il nome di Terra cattù, T. giapponica o Pegù. Col nome di catecù pallido o Gambir catecù s'indica l'estratto dell'Uncaria gambir Roxb., rubiacea dell'arcipelago indomalese, di color bianco-giallastro; con quello di catecù del Bengala s'indica l'estratto della palma Areca tatechu L. (v. areca).

La qualità più stimata è quella del Pegù, che viene in commercio specialmente dal Bengala. Si presenta in pani appiattiti o in masse irregolari, di peso variabile, solide, fragili, di colore bruno-rossastro, spesso fornite di molte cavità, a frattura concoide lucente. È solubile in parte in acqua fredda, quasi completamente nell'acqua bollente con la quale dà una soluzione rosso-bruna di reazione acida. Da tempi antichissimi è adoperata, con altri componenti, nella preparazione del betel (v.). Il catecù è uno dei migliori astringenti, preferibile al tannino. Si somministra per uso interno nelle diarree, nelle emorragie leggiere, e per irrigazione nelle leucorree e nelle blenorree. Si usa anche per preparare polveri dentifricie, come antisettico e astringente nelle stomatiti e per correggere la fetidità del fiato. S'impiega sotto forma di polvere, d'infuso, di tintura, di sciroppo, di tisana, di pastiglie, di pillole, ma non di estratto che è un cattivo preparato perché il catecù nell'evaporazione perde in parte il suo sapore gradevole. Molto rinomate sono le Pasticche di catecù aromatizzate di Bologna, di sapore gradevole e largamente usate per rinfrescare e profumare l'alito.

Tag
  • EVAPORAZIONE
  • ANTISETTICO
  • ARCIPELAGO
  • LEGUMINOSE
  • CATECHINA
Vocabolario
catecù
catecu catecù s. m. [dal fr. catechu (poi catéchu), variante grafica di cachou: v. cacciù]. – 1. Nome di alcune specie di acacia, leguminose dell’India e di Ceylon, e in partic. di Acacia catechu, alberetto coltivato nell’America tropicale,...
catecòlo
catecolo catecòlo s. m. [der. di catecù, col suff. -olo1]. – In chimica organica, fenolo bivalente, più noto col nome di pirocatechina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali