• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gianfigliazzi, Catello

di Arnaldo D'addario - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gianfigliazzi, Catello

Arnaldo D'addario

Il personaggio di If XVII 59-60 (v. GIANFIGLIAZZI) è stato identificato dal Luiso, dopo accurate ricerche (cfr. " Bull. " XVII [1910] 148), in C. di Rosso G., il quale, col fratello Gianfigliazzo e un cugino, fece il prestatore in Francia e quindi, tornato in patria, fu armato cavaliere. Ebbe in moglie una certa " domina Aldombrandesca vocata... Deccha " da cui ebbe un figlio Giovanni, frate minore, che era già morto nel 1306, una figlia Giovanna, sposa a un certo Monte di Guccio, e probabilmente un " ser Dionisius notarius ". Nel 1298 C. risulta già morto, mentre la moglie visse oltre il 1306; le condizioni della famiglia non dovevano essere particolarmente floride, se nel 1302 il figlio Giovanni rinunciò all'eredità paterna in quanto riteneva " sibi esse dapnosam et honerosam potiusquam lucrosam ". L'identificazione avanzata dal Luiso fu accettata dal Passerini nel suo commento e integrata con ulteriori documenti dal Barbi (cfr. " Bull. " XXV [1918] 51).

Vocabolario
catèllo
catello catèllo s. m. [lat. catĕllus «cagnolino», dim. di catŭlus «animale nato da poco»], letter. – Cagnolino, cucciolo, e per estens. anche il piccolo di altro animale. ◆ Dim. catellino: il catellino tenace non lasciava la presa (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali