• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catena

di Marco A. Cavallo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

catena

Marco A. Cavallo

. In senso proprio in If XIII 126, dove le nere cagne della selva dei suicidi sono rappresentate bramose e correnti / come veltri ch'uscisser di catena, e XXXI 88, a proposito di Fialte che ha le braccia legate d'una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù. In un contesto figurato in Fiore CCV 3 Bellaccoglienza fu fermata / da questi tre portier [lo Schifo, Vergogna e Paura]... / e con una catena molto forte / quella gentil ebber 'ncatenata. La c. di Rime CXVI 82, che serra D. fuori di Firenze, sì che egli non potrebbe tornarvi nemmeno se si ‛ piegasse ' la crudeltà dei suoi concittadini, è invece, in senso figurato, il nuovo amore da cui è preso il poeta. Ancora figurato in Pg XXXI 25, dove le catene, insieme con i fossi attraversati, indicano i " ritenimenti " e l' " impaccio " (Buti) che avrebbero impedito a D. di continuare per il retto cammino. " Gl'impedimenti a proseguire la via sono accennati con due immagini: dei fossi che attraversano la strada e la interrompono - come avviene, poniamo, presso castelli fortificati... - e delle catene che, poste del pari attraverso la via, sono segno che è proibito andar oltre, come potrebb'essere all'imbocco di ponti " (Scartazzini-Vandelli).

Nella forma del diminutivo il termine ricorre in Pd XV 100 Non avea catenella, non corona [cioè " li moderni desligamenti delle donne fiorentine ", Lana] / ... che f osse a veder più che la persona, " quia tunc dominae florentinae non portabant iocalia, monilia, et talia circa pectus et brachia sicut modo " (Benvenuto).

Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenare
catenare v. tr. [dal lat. catenare, der. di catena «catena»], ant. e raro. – Incatenare (si trova usato solo in tempi composti del passivo): Fine agli odii promise: e di ritorte Fu catenata la discordia, e tutte Della rabbia civil chiuse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali