• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATENA

di Carlo Domenico ROSSI - Gustavo GIOVANNONI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATENA (fr. chaîne; sp. cadena; ted. Kette; ingl. chain)

Carlo Domenico ROSSI
Gustavo GIOVANNONI
*

Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.

Catene per trasmissione. - Le catene a rulli sono formate da pia-strine (lamelle) collegate da perni rivestiti nella loro lunghezza interna da bussole (viere); ogni bussola è attraversata da un forellino da cui si introduce il lubrificante. Per trasmissioni allo scoperto (biciclette, camion) si usano catene a rulli senza fori di lubrificazione. Le catene a ganci si costruiscono in filo metallico ripiegato (Vaucanson) o in ghisa malleabile (Stotz); si prestano solo per piccole velocità e potenze, ma hanno il pregio d'una grande facilità per la sostituzione delle maglie. Le catene dentate sono costituite da lastrine collegate da perni e che presentano alle estremità due prolungamenti a guisa di denti che possono imboccare coi denti di una ruota dentata. La marcia di una catena dentata può raggiungere velocità molto superiori a quelle d'una catena a rulli.

Catene per sollevamento. - Per il sollevamento di carichi si usano catene in acciaio, talvolta ad anelli rinforzati da traverse; si calcolano in base ad un carico di sicurezza di 300÷600 kg./cmq. Le catene Galle, convenienti per esercitare grandi sforzi, sono costituite da lamelle in acciaio collegate da perni. A causa del loro forte peso sono convenienti solo per piccole alzate; per la forte pressione a cui sono assoggettati i perni, sono adoperate solo per piccole velocità e hanno bisogno d'una buona lubrificazione.

Per la catene delle ancore, v. ancora.

In architettura catena ha diversi significati: si hanno catene in pietra, cioè quegli elementi costruttivi che si adottano durante la costruzione per assicurare una maggiore resistenza ad alcune parti dell'edificio. Le pietre sono disposte col lato maggiore nella profondità del muro e talvolta ne sporgono con le loro testate. Le parti lunghe che eccedono le altre si chiamano morse; e catene semplici quelle che formano morse da una sola parte, doppie quelle che formano morse da ambedue le parti. Talvolta le catene di pietra o altro materiale sono nascoste con funzione di legame nell'interno del muro (cfr. i diatoni nelle costruzioni greche e romane), talaltra sporgenti con profilo a spigolo vivo, sagomato, o arrotondato.

Il Rinascimento italiano e il Barocco hanno molto usato di questi elementì non più nella loro funzione costruttiva, ma nella espressione decorativa, traducendoli talvolta in stucco. Dette catene hanno talvolta avuto un impiego speciale quando s'è trattato di rivestimenti formati da conci di pietra o di marmo nelle costruzioni d'una certa ricchezza, nel qual caso occorre con siffatti legamenti ovviare all'ineguale ripartizione pressoché inevitabile dei carichi, dovuta alla diversa resistenza del nucleo e del rivestimento, e occorre impedire il distacco tra i materiali eterogenei.

Ma più comunemente il termine di catena si adotta in architettura e in costruzione a designare elementi di materiale elastico (legno, ferro o cemento armato), disposti a funzionare da tiranti e ad elidere le spinte portate dalle varie strutture. Così, per esempio, nelle capriate, in cui siffatti elementi sono indispensabili per ottenere che le coperture esercitino sui muri soltanto azioni orizzontali. Così anche nei vecchi edifici in cui si siano prodotti perturbamenti statici per ristabilire una solidarietà costruttiva, assicurando a una parte stabile un'altra parte che siasi distaccata e tenda a ruotare o a spostarsi con andamento progressivo. Ma forse la maggiore applicazione in questo campo si riferisce alle vòlte e agli archi, ove spesso le catene si pongono per reprimere la spinta in fuori.

Nelle costruzioni bizantine o musulmane tali catene erano frequentemente in legno, e avevano carattere massiccio quasi distaccando dalla zona dei supporti la superiore continuazione arcuata. Frequenti catene in ferro si sono avute anche nell'architettura gotica, quasi a frenare il soverchio ardimento delle costruzioni a vòlta; e anche nei porticati così diffusi in Italia nel Quattrocento, nei quali il motivo del diretto appoggio delle arcate sulle colonne sottili recava inevitabilmente uno squilibrio, specialmente nelle colonne disposte in angolo, sicché doveva contrapporvisi un tirante. Questo poteva trovarsi nascosto al disopra dell'estradosso dell'arco o della vòlta, ovvero, con ben maggiore efficacia (ma con non felice effetto), veniva disposto nella linea di imposta, pienamente apparente. Nei portici di Bologna, in quelli di Firenze o di Arezzo gli esempî ne sono frequentissimi.

Varie modalità tecniche rispondono a questa varia funzione. Quando si vuole la catena nascosta, cioè collocata al disopra dell'estradosso, occorre riportare il meglio possibile l'azione nel punto di applicazione della forza, cioè sulle reni dell'arco, mediante la disposizione della cosiddetta catena a briglia. La sbarra orizzontale si colloca tangente allo estradosso della vòlta; agli estremi ha degli occhi per infilarvi dei paletti, e a conveniente distanza, un tallone per parte. A ciascuno di questi talloni sono raccomandati gli attacchi di una sbarra obliqua che si colloca tangente ai reni della vòlta, e si prolunga fino ad incontrare il paletto, che è lungo abbastanza da infilare l'occhio della catena. Si formano così due triangoli, uno per parte, con l'ipotenusa tangente alla vòlta.

Per assicurare l'azione del tirante è inoltre molto usata la disposizione della catena a fibbia. I due pezzi della catena sono a vite con estremità una contraria all'altra, e sono riuniti da una specie di manicotto, che nei capi opposti è forato a vite in senso opposto. Al girare del manicotto i due pezzi si avvicinano o si allontanano a volontà.

Talvolta al paletto o al bolzone, che costituisce l'attacco esterno di tali catene, si è dato un voluto carattere di evidenza e un ricco aspetto decorativo, specialmente nell'architettura medievale francese (v. collana).

Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Diction raisonné de l'architecture franç., Parigi 1875-89; L. Cloquet, Traité d'architecture, Liegi 1901.

Metrologia. - Antica misura italiana di lunghezza, usata: a Napoli, m. 18,456 (fino al 1840); a Roma (agrimensoria, m. 12,847; architettonica, m. 11,171, fino al 1870); a Palermo, m. 8,25.

La catena (chain) si usa anche in Inghilterra come misura di lunghezza: è eguale a 22 yards, o a m. 20,117.

Vedi anche
tirante Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. Nelle costruzioni civili e meccaniche, denominazione generica di elemento soggetto a una sollecitazione di trazione: sono t. le catene che si dispongono come legature di un muro pericolante di uno stabile. Nelle travature ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ... arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ...
Tag
  • RINASCIMENTO ITALIANO
  • VIOLLET-LE-DUC
  • INGHILTERRA
  • ESTRADOSSO
  • IPOTENUSA
Altri risultati per CATENA
  • catena
    Enciclopedia on line
    Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; è collegata per mezzo di un cingolo periesofageo ai gangli sopraesofagei, ...
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenare
catenare v. tr. [dal lat. catenare, der. di catena «catena»], ant. e raro. – Incatenare (si trova usato solo in tempi composti del passivo): Fine agli odii promise: e di ritorte Fu catenata la discordia, e tutte Della rabbia civil chiuse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali