• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATERATTA o Cataratta

di Francesco Pellati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATERATTA o Cataratta (dal lat. cataracta, e questo dal gr. καταράκτης "cosa che precipita" e quindi anche "cascata di acqua"; fr. cataracte; sp. catarata; ted. Schleuse; ingl. cataract)

Francesco Pellati

Nome con cui si suole designare qualunque chiusa, destinata a trattenere o a frenare il corso delle acque; indica altresì una cascata d'acqua nel decorso d'un fiume (v. cascata). Della cateratta nel primo senso si fa cenno espressamente nella famosa lettera di Plinio a Traiano (Ep., X, 69), in cui sono esposti i varî mezzi utili ad impedire lo svuotamento d'un lago, e di essa fa menzione Rutilio Namaziano (Itin., I, 481) a proposito delle saline di Volterra. Una figurazione schematica, per mezzo dei due montanti della chiusa, è riprodotta su uno dei bassorilievi dell'arco di Settimio Severo in Roma. Spesso questi sbarramenti servivano a costituire i bacini e le grandi riserve d'acqua, soprattutto nei paesi a regime d'acqua molto variabile come l'Africa settentrionale; ne sono un esempio le cateratte che davano acqua ai bacini di Khamissa in Algeria.

Per la cateratta nell'idraulica moderna, v. idraulica; idrotecnica.

Bibl.: P. Gauckler, Enquête sur les install. hydraul. romaines en Tunisie, Tunisi 1897-1904; L. Carton, Essai sur les trav. hydraul. rom. dans le Sud de la Tunisie, in Bull. Arch. Comté, 1888, pp. 438-465; H. Saladin, Rapp. de mission, in Arch. d. Miss., 3°, XIII; S. Gsell e C. A. Joly, Khamissa, Algeri 1914.

Tag
  • SALINE DI VOLTERRA
  • RUTILIO NAMAZIANO
  • ALGERIA
  • TRAIANO
  • TUNISI
Vocabolario
cateratta
cateratta (o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata comunemente dall’erosione di una cascata,...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali