• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATERINA Cornaro, regina di Cipro

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATERINA Cornaro, regina di Cipro

Roberto Cessi

Figlia bellissima del patrizio veneziano Andrea Cornaro, nel 1472 fu data in moglie a Giacomo II, bastardo dei Lusignano, re di Cipro. La Serenissima era oltremodo interessata in questo matrimonio, che, in caso di morte del re, le avrebbe dato qualche titolo giuridico, o meglio pretesto, per pretendere l'eredità di quel regno e regolarlo a sua volontà.

La notte dal 6 al 7 luglio 1473, re Giacomo II spirava non ancora trentatreenne lasciando varî bastardi e un nascituro legittimo. La rivendicazione di Carlotta, erede legittima dei Lusignano, gl'intrighi degli stranieri, le ambizioni e l'egoismo di governatori, solleciti a trar partito in loro favore dal momento, erano i nemici congiurati di Venezia e di colei che di Venezia era lo strumento. Scoppiò così la rivolta di Famagosta (13-14 novembre 1473), che decise della condotta della politica veneziana, sollecita, dopo la repressione, a render più forte e più saldo il controllo sul governo per mezzo dei suoi uomini, e, soprattutto dopo la morte del bambino Giacomo III, a sventare gl'intrighi diplomatici e le minacce aperte ed occulte dirette a colpire la preponderanza veneziana attraverso la persona della regina. C. restò regina per più d'un decennio, fatta segno alle ostilità più aspre, politiche e militari, di pretendenti e di conquistatori, in un'atmosfera di diffidenze, d'inganni e di congiure, alternate con lusinghe e pressioni. C. regnava e sopportava il peso d'una corona, oscurata da tante ombre. Ma al precipitare della crisi italica, che doveva condurre alla pace di Bagnolo, Venezia finalmente credette giunto il momento di rompere l'indugio. L'atteggiamento di C. poi era diventato ambiguo ed incerto. Venezia diffidava di lei; ed essa andava coltivando velleità d'indipendenza, che parevano spingerla a trovar rifugio nelle braccia degli avversarî del patrio governo. La scoperta d'una nuova congiura antiveneziana nell'ottobre del 1488 fece attuare la deliberazione, più volte ventilata e mai attuata, di richiamare la regina dall'isola e inalberare il vessillo di S. Marco. C., smentendo il suo passato di fedeltà e devozione all'antica sua patria, invano tentò di resistere, poi di sottrarsi con la fuga a quest'ordine, che non ammetteva replica. Dovette acconciarvisi: salpò con tutti gli onori (14 marzo 1489) mentre nell'isola era issato lo stendardo veneziano, e con tutti gli onori fu accolta a Venezia al suo giungere il 6 giugno, per esser avviata pochi giorni dopo nella piccola corte sfarzosa ed elegante a lei preparata nella ridente terra di Asolo. Essa aveva scambiato un regno inquieto e pieno d'insidie con una lauta pensione e una piccola signoria, ove accogliere quella società raffinata ed elegante che Pietro Bembo ritrasse negli "Asolani". Così anche la seconda donna fatale della storia di Cipro (Carlotta era morta qualche anno prima) era eliminata, Venezia restava arbitra della situazione e il sultano d'Egitto ne prendeva atto accettando il fatto compiuto. L'ex-regina morì a Venezia il 10 luglio 1510. (V. tav. CXLIII).

Bibl.: Oltre a quasi tutta la bibl. citata sotto la voce carlotta di lusignano, v.: Lettere al Senato veneto di Giosafatte Barbaro, Vienna 1852; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli ecc., Livorno 1892; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti R. Ist. veneto di sc., lettere ed arti, 1911; Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5ª, V e VI; Battistella, Un nuovo documento sull'acquisto di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Atti R. Istit. veneto di sc., lett. ed arti, LXXX, p. 318 segg.; A. Centelli, C. C. e il suo regno, Venezia 1892; H. Brown, in Studies in the history of Venice, I, Londra 1907.

Vedi anche
Carlòtta di Lusignano regina di Cipro Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia, favorito dai Veneziani. C. riuscì nel 1459 a far lasciare l'isola al fratellastro e poco dopo ... Cornaro Famiglia veneziana, di antica origine. Arricchitasi per lucrosi traffici con l'Oriente (dove un ramo di essa si stabilì, assumendo la denominazione di C. della Piscopia dall'isola di Piscopi del Dodecanneso, sulla quale dominò per breve tempo), acquistò una notevole posizione politica e diede alla Repubblica ... Marco Cornaro Magistrato veneto (n. Venezia 1412 - m. in Morea 1465). Ricoprì importanti cariche pubbliche e nel 1457 fu nominato Savio alle acque; diede impulso alle opere di regolazione dei fiumi della laguna, dimostrando doti di idraulico pratico. Promosse le ricerche minerarie del territorio montano della Repubblica. ... Gentile Bellini Pittore (Venezia 1429 - ivi 1507), figlio di Iacopo e fratello di Giovanni. Acuto osservatore della realtà, imparò anzitutto dal padre la pratica del ritratto somigliante, come prova la sua prima opera datata (1465) e firmata: la figura del beato L. Giustiniani (Venezia, Accademia). Fu mandato dalla ...
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • GIACOMO II, BASTARDO
  • ISOLA DI CIPRO
  • COSTANTINOPOLI
  • PIETRO BEMBO
Altri risultati per CATERINA Cornaro, regina di Cipro
  • Caterina Cornaro
    Dizionario di Storia (2010)
    Regina di Cipro (Venezia 1454-ivi 1510). Figlia del patrizio veneziano Marco Cornaro; nel 1468 sposò Giacomo II bastardo del Lusignano, re di Cipro, che nel 1473 morì lasciandola incinta e, insieme al nascituro, sua erede. La protezione di Venezia permise a C. di conservare la corona, anche dopo la ...
  • Caterina Cornaro regina di Cipro
    Enciclopedia on line
    Figlia (Venezia 1454 - ivi 1510) del patrizio veneziano Marco Cornaro; nel 1468 sposò Giacomo II bastardo del Lusignano, re di Cipro, che nel 1473 morì lasciandola incinta e, insieme al nascituro, sua erede. La protezione di Venezia permise a Caterina di conservare la corona, anche dopo la morte del ...
  • CATERINA Corner, regina di Cipro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina dell'anno 1454. Era figlia di Marco di Giorgio, discendente in linea diretta dall'omonimo doge, e ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali