• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATERINA de' Ricci, santa

di Francesco Valli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CATERINA de' Ricci, santa

Francesco Valli

CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449).

Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, a Guidobaldo II della Rovere, a Francesco de' Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinando de' Medici, al cardinale Giulio della Rovere, a S. Filippo Neri, a molti Fiorentini, a tribolati, a peccatori. E il suo epistolario è dei più belli della letteratura italiana per l'adesione alle realtà più varie, la comprensione viva delle anime, la freschezza del sentimento, la saggezza dei consigli, il sorriso arguto e umano. Si sente in esso l'influsso delle continue letture savonaroliane, e del Dialogus brevis attribuito a S. Caterina da Siena. C. Guasti pubblicò (Prato 1846) una prima raccolta di 50 lettere, che accrebbe fino a 353 nella seconda edizione, del 1861, premettendovi preziose notizie e aggiungendo due discorsi per capitoli alle religiose, alcune sentenze spirituali e una lauda. Egli stesso preparò di sugli originali una nuova raccolta, edita poi dopo la sua morte da A. Gherardi: sono 433 lettere, nella massima parte fino allora inedite, altre note solo in un testo monco e contraffatto. Altre Lettere inedite (29, più il testo genuino di altre 4) furono pubblicate dal p. Sisto da Pisa (Firenze 1912); e altre 3 da G. Bertini (v. bibl.).

Fonti agiografiche: Di biografie, memorie e testimonianze contemporanee si valsero i primi biografi: F. Cattani da Diacceto (Firenze 1592), S. Razzi (Lucca 1594), F. Guidi (Firenze 1617). Tutti questi testi non sono stati studiati. Di particolare interesse sono alcune memorie attribuite allo zio e confessore di C., fra Timoteo Ricci, e i Ratti, o resoconto (tuttora inedito) di ciò che C. compiva giorno per giorno durante le estasi, compilato da suor Maddalena Strozzi.

Bibl.: C. Guasti, Degli scritti di S. Caterina de' Ricci, Prato 1946; V. Marchese, Scritti varî, 3ª ed. a cura di E. Pistelli, II, Firenze 1892; E. Pistelli, in Rassegna nazionale, 16 luglio 1890; id., Le due Caterine domenicane, in Letture cateriniane, Siena 1928; G. Scalia, G. Savonarola e S. C. de' R., Firenze 1924; F. Valli, La "Devota revelazione" o "Dialogus brevis" di S. Caterina da Siena, Siena 1928, pp. 53-72; G. Bertini, S. C. de' R., Firenze 1935.

Tag
  • GUIDOBALDO II DELLA ROVERE
  • FERDINANDO DE' MEDICI
  • FRANCESCO DE' MEDICI
  • GIOVANNA D'AUSTRIA
  • CATERINA DE' RICCI
Altri risultati per CATERINA de' Ricci, santa
  • CATERINA de' Ricci, santa
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nata a Firenze il 25 aprile 1522, entrò tra le domenicane di S. Vincenzo di Prato nel 1535 cambiando il suo nome di Alessandra Lucrezia Romola in quello di Caterina. La passione di Cristo fu l'oggetto delle sue continue meditazioni, ed ebbe da Cristo il dono di parteciparne i dolori con l'impressione ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali