• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATERINA de' Ricci, santa

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATERINA de' Ricci, santa

Innocenzo Taurisano

Nata a Firenze il 25 aprile 1522, entrò tra le domenicane di S. Vincenzo di Prato nel 1535 cambiando il suo nome di Alessandra Lucrezia Romola in quello di Caterina. La passione di Cristo fu l'oggetto delle sue continue meditazioni, ed ebbe da Cristo il dono di parteciparne i dolori con l'impressione delle stimmate. A questo fenomeno più tardi se ne aggiunge un altro: per vari anni, cominciando dal giovedì di ogni settimana fino al pomeriggio del venerdì, la santa riproduceva nel suo corpo i dolori e le fasi della passione di Gesù; fatto questo che richiamava a Prato numerosi visitatori e devoti. Benché chiusa nel chiostro, la santa si fece maestra spirituale di molte persone, tra le quali è da ricordare ser Mazzei di Prato. Fu molto devota di fra Girolamo Savonarola, di cui non cessava di proclamare le virtù; fu in corrispondenza con S. Pio V, S. Filippo Neri e S. Maria Maddalena de' Pazzi, collaborando alla Controriforma cattolica.

Per 30 anni fu superiora del suo monastero, e morì il 2 febbraio 1589. Il suo corpo incorrotto è sepolto a Prato nella chiesa di S. Vincenzo. Benedetto XIV la proclamò santa il 29 giugno 1746.

Le sue lettere furono pubblicate da Cesare Guasti (Prato 1861: nuova edizione a cura di A. Gherardi, Firenze 1890).

Bibl.: Archivio dell'ordine domenicano, Processus; Acta Sanctorum, 2 febbraio, I, p. 267 segg.; Année dominicaine, Lione 1900; vedi inoltre le biografie scritte da S. Razzi (Lucca 1594); D. Marchese (Roma 1693); G. Bayonne (trad. it., Prato 1874; la migliore); F. M. Capes (Londra 1905).

Vedi anche
Giovanna di Lestonnac, santa Fondatrice della Compagnia delle figlie di Nostra Signora (Bordeaux 1556 - ivi 1640); nipote di M.-E. Montaigne e moglie di Gastone di Montferrand duca di Landiras; rimasta vedova, entrò nel 1603 presso le Fogliantine di Tolosa, che dovette poco dopo abbandonare a causa della malferma salute. Nel 1606, ... Caterina Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata per volere dell'imperatore Massimino Daia. Il suo corpo sarebbe stato seppellito dagli angeli sul ... santa Marìa Maddaléna de' Pazzi Monaca carmelitana (Firenze 1566 - ivi 1604) in S. Maria degli Angeli a Firenze. Occupa un posto molto importante nella storia della mistica: le sue esperienze, scritte sotto sua dettatura (Estasi e lettere), rivelano una intensa vita religiosa che si risolve in un amore che a tutto rinuncia per riempirsi ... Girolamo Savonaròla Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ...
Tag
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • ORDINE DOMENICANO
  • CONTRORIFORMA
  • CESARE GUASTI
  • FIRENZE
Altri risultati per CATERINA de' Ricci, santa
  • CATERINA de' Ricci, santa
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (IX, p. 449). Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, a Guidobaldo II della Rovere, a Francesco de' Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali