• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFORZA RIARIO, Caterina

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SFORZA RIARIO, Caterina

Giovanni Battista Picotti

Nacque intorno al 1463 dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza, futuro duca di Milano, e di Lucrezia Landriani e fu legittimata dal padre. Nel 1473 fu promessa a Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, e nel 1477 gli fu data a consorte. Bella, colta, energica, dominò presto il marito, che, già signore di Imola, ottenne nel 1480 dal papa l'investitura di Forlì. E stette più anni ora a Forlì, dove fece compiere la rocca di Ravaldino e innalzare un palazzo principesco, ora a Roma. Alla morte di Sisto IV (1484) occupò Castel S. Angelo per imporsi al conclave o al pontefice futuro. Cedette di fronte alle minacce dei cardinali e alla volontà del marito, e ritornò a Forlì con questo, che da Innocenzo VIII era stato confermato nell'investitura delle due città di Romagna; quando il Riario fu ucciso (14 aprile 1488) e Forlì si diede al pontefice, Caterina riuscì a penetrare nella rocca di Ravaldino e non volle cederla, neppure quando i congiurati minacciarono di ucciderle i figlioli. Liberata dall'esercito dello Sforza e del Bentivoglio, vietò il saccheggio di Forlì, e vi ritornò padrona, come tutrice del figliolo Ottaviano; dei congiurati fu fatta aspra vendetta. La "Madonna di Forlì" e Iacopo Feo, da lei fatto castellano di Ravaldino (1490) e accolto come amante, o forse come sposo segreto, ebbero allora una parte di molto rilievo nella politica italiana: Ludovico il Moro e i Medici se ne contesero l'amicizia, soprattutto quando la discesa di Carlo VIII rendeva necessario allo Sforza e ai Francesi, come agli Aragonesi e ai Fiorentini e al papa, l'avere sicura la Romagna. Dopo lungo, cauto esame delle circostanze, Caterina sembrò piegare agli Aragonesi, costrinse sforzeschi e Francesi a ritirarsi, accolse nelle sue terre l'esercito aragonese. Ma, dopo la presa e il sacco di Mordano e la resa di Bubano (20, 22 ottobre 1494), capitolò con i Francesi (25), compromettendo in modo irreparabile la difesa del regno: e alla Francia e a Firenze francofila si tenne stretta poi.

Quando Iacopo Feo le fu ucciso sotto gli occhi (27 agosto 1495), Caterina si sfrenò a "sanguinolentie inaudite" contro i veri o supposti autori dell'uccisione. Ma fu poi (1496 o 1497) sposa segreta di Giovanni di Pierfrancesco de' Medici, oratore della repubblica fiorentina, dal quale matrimonio nacque (1498) Giovanni dalle Bande Nere e discese la linea granducale di Toscana.

Politicamente, stette con i Fiorentini, a soldo dei quali mandò Ottaviano; poi si raffreddò con loro, che, per consolidare l'amicizia, le mandarono oratore Niccolò Machiavelli (luglio 1499). Quando Alessandro VI, per favorire il suo Cesare, la dichiarò privata degli stati (9 marzo 1499) e il Valentino l'assalì con le armi francesi, Caterina si difese animosamente; ma non poté impedire la resa di Imola (25 novembre 1499) e l'ingresso del Borgia in Forlì (19 dicembre). Mantenne la rocca di Ravaldino, combattendo ella stessa e dirigendo la difesa, finché essa cadde (12 gennaio 1500), forse per tradimento.

Arresasi ai Francesi, ma consegnata al Borgia, fu tratta a Roma; liberata per volontà dei Francesi (30 giugno 1501), dovette rinunziare ai suoi stati; e, sebbene non lasciasse né le speranze, né gli intrighi per ricuperarli, apparve fiaccata nel corpo e spiritualmente mutata, e nelle preghiere e nelle elemosine cercò sollievo al rimorso e all'angoscia dell'abbandono. Ritrattasi in Toscana, morì in Firenze il 28 maggio 1509. "Femina, quasi virago, crudelissima e di grande animo", lasciò di sé grande memoria. Scrisse un ricettario di Experimenti, nel quale sono osservazioni sagaci e preziose notizie di cure mediche e di osservazioni chirurgiche.

Bibl.: P. D. Pasolini, C. S., Roma 1893, voll. 3; ediz. ridotta, Firenze 1913; V. Cian, C. S., Torino 1893; P. D. Pasolini, Nuovi documenti su C. S., in Atti e mem. della R. Dep. di st. pat. per le prov. di Romagna, s. 3ª, XV (1897), p. 72 segg.; L. G. Pelissier, Alcuni documenti sconosciuti su C. S., in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXII (1898), p. 322 segg.; L. Marinelli, C. S. alla difesa dei suoi domini nella Romagna, in Atti e mem. citati, s. 4ª, XXII (1932), p. 95 segg.

Vedi anche
detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Forlì Forlì Comune della Romagna (228,2 km2 con 114.683 ab. nel 2008), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse SE ... Girolamo Riàrio Riàrio, Girolamo. - Signore di Imola e Forlì (Savona 1443 - Forlì 1488), nipote di Sisto IV. Ambizioso e intrigante, ricevette (1473) la signoria di Imola, che la Chiesa aveva avuto per denaro da Galeazzo Maria Sforza, di cui più tardi sposò la figlia Caterina (1477). La sua influenza sul papa aumentò ...
Tag
  • GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI
  • GIOVANNI DALLE BANDE NERE
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • LUDOVICO IL MORO
Altri risultati per SFORZA RIARIO, Caterina
  • SFORZA, Caterina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, trascorse i primissimi anni di vita presso la nonna paterna, Bianca Maria Visconti. Quando arrivò il momento di ricevere ...
  • Sforza, Caterina
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Frédérique Verrier-Dubard Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di Imola e anche, dal 1480, di Forlì. Quando il marito fu assassinato da congiurati (1488), riuscì a resistere, chiudendosi ...
  • Sfòrza Riàrio, Caterina
    Enciclopedia on line
    Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Imola e poi (1480) anche di Forlì, rivelò subito natura assai energica, occupando per qualche ...
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
sforzare¹
sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., di forzare): s. una porta, un cassetto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali