• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cateterismo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cateterismo


L’operazione mediante la quale s’introduce un catetere in un condotto naturale d’accesso a una cavità. Il c. della vescica si esegue, nella massima parte dei casi, per vuotare la vescica urinaria quando l’emissione dell’urina non avvenga in via spontanea (ipertrofia prostatica, lesioni neurologiche, ecc.), oppure per introdurvi liquidi medicamentosi. Il c. degli ureteri consiste nell’introdurre negli ureteri, sotto il controllo cistoscopico, un sottile catetere allo scopo di prelevare campioni separati dell’urina dei due reni o per iniettare sostanze radiopache (urografia ascendente) al fine di procedere all’indagine semeiologica separata dei due reni. Il c. del cuore consiste nell’introdurre, attraverso una vena del braccio o della gamba, un sottile catetere, spinto nelle cavità cardiache per misurare la pressione sanguigna endocardiaca, opacizzare con mezzo di contrasto le camere cardiache e i grossi vasi venosi. Si può anche attuare per via arteriosa, raggiungendo per via retrograda il ventricolo sinistro e le arterie coronarie (➔ coronarografia). Viene usato come indagine d’elezione nei casi di vizi cardiaci congeniti, nelle malattie valvolari, nelle coronaropatie e nello studio delle aritmie cardiache. Nel c. vasale distrettuale il catetere viene spinto in particolari distretti (vene ovariche, vene surrenali, ecc.) per prelevare campioni di sangue sui quali vengono effettuati dosaggi ormonali, ecc.

Vedi anche
catetere Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore ecc.) a scopo diagnostico o terapeutico ( cateterismo).  ● Il cateterismo della vescica si esegue, ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La vescica è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... pressióne del sangue pressióne del sangue In fisiologia, la pressione del sangue sanguigna nelle arterie (pressione del sangue arteriosa) e nelle vene (pressione del sangue venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio. focus Il cuore funziona come una pompa ... aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le aritmia cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non ...
Altri risultati per cateterismo
  • CATETERISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili dall'esterno, per riconoscerne le particolarità anatomiche e le modificazioni patologiche. Si parla così ...
Vocabolario
cateterismo
cateterismo s. m. [dal lat. tardo catheterismus, gr. καϑετηρισμός]. – Operazione mediante la quale s’introduce un catetere in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore, ecc.), a scopo terapeutico o diagnostico.
cateteriżżazióne
cateterizzazione cateteriżżazióne s. f. [der. di cateterizzare]. – Lo stesso che cateterismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali