• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATETERISMO

di Giovanni Battista Lasio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATETERISMO

Giovanni Battista Lasio

. Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili dall'esterno, per riconoscerne le particolarità anatomiche e le modificazioni patologiche. Si parla così di cateterismo delle vie lacrimali, della tromba d'Eustachio, dei dotti biliari, ecc.

Cateterismo dell'uretra è quella manovra strumentale chirurgica che consiste nell'introduzione dall'esterno (meato uretrale) fino alla vescica, di un appropriato strumento cavo (catetere) o pieno (sonda) a scopo diagnostico o terapeutico.

L'armamentario è ricchissimo in rapporto all'estrema variabilità di forma, dimensioni, direzione, calibro dell'uretra, specialmente maschile, ma in genere possiamo distinguere due gruppi: strumenti destinati alla diagnosi (esploratori conico-olivari), strumenti destinati all'evacuazione della vescica (cateteri propriamente detti). Di questi si conoscono tre varietà: cateteri rigidi (metallici), semirigidi (seta, cotone verniciato), molli (gomma vulcanizzata). I primi sono ormai scomparsi dall'uso corrente e solo in determinate circostanze possono essere adoperati dal chirurgo esperto; i secondi (semirigidi) modificabili di forma con l'aiuto d' un asse interno rigido (mandrino), sono in uso corrente dello specialista e infine il catetere molle, di gomma, noto col nome di Nélaton, è quello più comunemente usato nella donna e negli uomini con canale facile. Può essere affidato con discreta fiducia anche al paziente, per l'autocateterismo perché il catetere di gomma molle si può sterilizzare coll'ebollizione, e non produce lesioni traumatiche nell'uretra (false strade).

Il cateterismo dell'uretra è manovra pericolosa perché può essere causa di lesioni della mucosa e dell'inoculazione di germi infettivi; perciò dev'essere preceduto da uno studio attento del canale uretrale dal quale deriverà la scelta dello strumento più adatto. La sonda è anzitutto uno strumento di tatto, non è che il prolungamento del dito (Guyon) che esplora il canale e che delicatamente riesce con questo mezzo a conoscerne lo stato anatomico: questo studio preliminare è indispensabile prima del cateterismo, e deve essere sempre affidato al medico esperto. I casi più comuni nei quali si deve intervenire d'urgenza sono costituiti dalla ritenzione d' urina in vescica, ritenzione di cui la causa più frequente è costituita dal restringimento uretrale nel giovane, o dall'ipertrofia della prostata nel vecchio; altre volte il cateterismo serve per prelevare campioni dell'urina vescicale per esami batteriologici. Con un catetere metallico si può riconoscere la presenza di un calcolo in vescica.

Vedi anche
catetere Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore ecc.) a scopo diagnostico o terapeutico ( cateterismo). Il cateterismo della vescica si esegue, nella ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ... diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ...
Tag
  • PROSTATA
  • CATETERE
  • NÉLATON
  • VESCICA
  • GALENO
Altri risultati per CATETERISMO
  • cateterismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    L’operazione mediante la quale s’introduce un catetere in un condotto naturale d’accesso a una cavità. Il c. della vescica si esegue, nella massima parte dei casi, per vuotare la vescica urinaria quando l’emissione dell’urina non avvenga in via spontanea (ipertrofia prostatica, lesioni neurologiche, ...
Vocabolario
cateterismo
cateterismo s. m. [dal lat. tardo catheterismus, gr. καϑετηρισμός]. – Operazione mediante la quale s’introduce un catetere in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore, ecc.), a scopo terapeutico o diagnostico.
cateteriżżazióne
cateterizzazione cateteriżżazióne s. f. [der. di cateterizzare]. – Lo stesso che cateterismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali