• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATETOMETRO

di Tommaso COLLODI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATETOMETRO (dal gr. κάϑετος "perpendicolare" e μέτρον "misura")

Tommaso COLLODI

Strumento di grande precisione, usato per misurare la differenza d'altezza tra due punti. È formato da un pesante treppiede a viti calanti (v. fig.) nel cui centro è fissata una robusta colonna c, girevole attorno a un asse verticale. Lungo questa colonna scorrono, con dolce fregamento, due pezzi metallici di forma opportuna, uniti tra loro mediante una vite micrometrica v; uno di essi porta un cannocchiale a provvisto di reticolo e d'una sensibile livella a bolla d'aria b; l'altro - chiamato slitta - può essere fissato in qualsiasi punto della colonna mediante una vite di pressione. Per rendere più facile la corsa di questi due pezzi lungo la colonna, lo strumento è talora provvisto di un contrappeso, collegato ai pezzi mobili mediante un nastro d'acciaio riflesso su di una carrucola. Quando la vite di pressione è allentata, la slitta, e con essa il cannocchiale, può compiere ampî e rapidi spostamenti lungo la colonna; bloccando invece la vite di pressione della slitta, e manovrando la vite micrometrica, si può spostare lentamente il pezzo che porta il cannocchiale verso l'alto o verso il basso. Il cannocchiale stesso, e la livella a esso solidale, possono inoltre farsi rotare in un piano parallelo all'asse della colonna, mediante una seconda vite micrometrica. Sulla colonna verticale è incisa accuratamente una graduazione in millimetri o mezzi millimetri, mentre il pezzo mobile a cui è fissato il cannocchiale porta inciso un nonio, che consente l'apprezzamemo del decimo o più spesso del cinquantesimo di millimetro, e talora anche del centesimo.

Prima di eseguire le misure col catetometro, è necessario fare in modo che siano soddisfatte le seguenti condizioni: 1. l'asse di rotazione della colonna deve essere verticale; 2. l'asse geometrico del cannocchiale deve essere orizzontale; 3. l'asse ottico del cannocchiale deve coincidere con l'asse geometrico. Queste condizioni possono soddisfarsi, con l'aiuto della livella b, manovrando opportunamente le viti calanti del treppiede, nonché le viti di rettifica della livella, e spostando il reticolo del cannocchiale. Per misurare la differenza d'altezza tra due punti, basta allora collimare successivamente i due punti, leggendo ogni volta, sulla graduazione, la posizione dello zero del nonio; e poi calcolare la differenza tra i risultati delle due letture.

Vedi anche
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, cioè proprietà di apprezzare variazioni minime della grandezza; ...
Tag
  • ASSE DI ROTAZIONE
  • ACCIAIO
  • LIVELLA
  • BOLLA
Altri risultati per CATETOMETRO
  • catetometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    catetòmetro [Comp. del gr. káthetos "perpendicolare" e di -metro] [MTR] Strumento per misurare con grande precisione la differenza di livello tra due punti, giacenti o no sulla stessa verticale. È costituito da un'asta graduata verticale (v. fig.), rotante intorno al suo asse, montata su un supporto ...
Vocabolario
catetòmetro
catetometro catetòmetro s. m. [comp. di cateto e -metro]. – Strumento per misurare con grande precisione la differenza di livello tra due punti giacenti o no sulla stessa verticale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali