• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Destivelle, Catherine

di Linda Cottino - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Destivelle, Catherine

Linda Cottino

Algeria • Orano, 24 luglio 1960

Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita del Diedro Livanos alla Cima Su Alto, nelle Dolomiti. La fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta la videro alternarsi tra la montagna (parete Est dell'Aiguille du Moine, Sud dell'Aiguille Mummery, via Desmaison all'Aiguille des Grands Charmoz, 1978) e l'arrampicata in falesia, dove spostò sempre più in alto il suo limite di difficoltà ('Vinilimilé', 'Luna Bong', 'Solanut', 'Monguistine Scatophage' nel Verdon, 1979). Nel 1981 salì in 7 ore la 'diretta americana' al Petit Dru. Dal 1985, quando a Bardonecchia si tennero le prime competizioni di arrampicata sportiva, Destivelle si impose ai vertici di questa disciplina, alternandosi per anni sul primo gradino del podio con l'americana Lynn Hill e vincendo varie edizioni dei Campionati del Mondo. In seguito tornò alla montagna per dedicarsi a realizzazioni di grande impegno, per lo più in solitaria. Iniziò con il Pilastro Bonatti al Petit Dru in prima solitaria femminile in 4h20′ (1990), nel 1991 tornò al Petit Dru, sulla parete Ovest, per aprire una via nuova, ancora in solitario, una sorta di risposta indiretta ad alcuni confronti fatti tra il valore della sua salita e quella di Bonatti. I tre anni successivi, dopo un periodo trascorso in Canada per allenarsi al freddo e al ghiaccio, la videro portare a termine con successo il trittico delle Nord, ancora in solitaria e in inverno: Eiger in 17 ore (1992), Sperone Walker alle Grandes Jorasses (1993), via Bonatti al Cervino (1994). Nel 1996 fu la volta di una spedizione in Antartide con Erik Descamp, dove salirono alcune cime inviolate, ma per una caduta la Destivelle si fratturò tibia e perone di una gamba. L'anno seguente fu di nuovo in Scozia, nelle Isole Orcadi, per ripetere in solitario 'Old man of hoy'. Interrotta l'attività per un paio d'anni per la nascita del figlio Victor, riprese poi a misurarsi con il grande alpinismo e salì, nuovamente in solitario, la via Hasse-Brandler sulla parete Nord della Cima Grande di Lavaredo (1999). Anche grazie alla sua avvenenza, è stata la prima scalatrice a divenire una vera star, non solo nel ristretto ambiente dell'alpinismo.

Vedi anche
Cassìn, Riccardo Cassìn, Riccardo. - Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata della parete nord della cima ovest di Lavaredo (1935), innalzando il limite ... Walter Bonatti Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest del Dru (1955), la conquista dello sperone Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses (1964), la direttissima ... Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ... free climbing Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il free climbing, che ha assunto il significato di arrampicata sportiva, è praticato in strutture rocciose poste a bassa quota, in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CIMA GRANDE DI LAVAREDO
  • GRANDES JORASSES
  • BARDONECCHIA
  • ISOLE ORCADI
  • ANTARTIDE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali