• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Freeman, Cathy

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Freeman, Cathy

Sandro Aquari

Australia • Mackay (Queensland), 16 febbraio 1973 • Specialità: Velocità

Nata sulla costa orientale del Queensland e cresciuta a Palm Island, è stata la prima aborigena a rappresentare l'Australia alle Olimpiadi nell'atletica (1992), la prima a vincere una medaglia (1996) e la prima a conquistare il titolo olimpico (2000). Ai Mondiali del 1995 fu quarta sui 400 m, ai Giochi di Atlanta 1996 ebbe l'argento (48,63″, dietro a Marie-José Perec), nel 1997 vinse i Mondiali di Atene, successo replicato nel 1999 a Siviglia. Infine a Sydney, dove ebbe anche l'onore di essere l'ultima tedofora e di accendere nella cerimonia di apertura il fuoco nello stadio, si aggiudicò l'oro, in 49,11″, davanti a 112.000 spettatori: più che le avversarie (dopo il secondo posto di Atlanta aveva perso solo una gara su 43 disputate) dovette dominare la pressione psicologica di essere stata scelta dal suo paese come simbolo della riconciliazione tra i nativi e la comunità bianca. Nella stessa edizione dei Giochi arrivò anche settima sui 200 m. Provata dall'impegno che le era costata la partecipazione olimpica, nel 2001 rinunciò a gareggiare. Nel 2002, dopo aver smaltito i chili di troppo accumulati, tentò di tornare competitiva, ma non andò oltre un'apparizione con la 4x400 m ai Giochi del Commonwealth. Nel luglio 2003, dopo alcune gare tutt'altro che confortanti, ha annunciato il ritiro definitivo.

Vedi anche
Jones, Marion Atleta statunitense (n. Los Angeles 1975). È stata la prima donna nella storia dell'atletica leggera a conquistare 5 medaglie (3 ori, nei 100 e nei 200 m e nella staffetta 4×400, e 2 bronzi) in un'unica edizione delle Olimpiadi (Sydney 2000). Nel suo palmares figurano anche 5 titoli mondiali (100 m nel ... Haile, Gebrselassie Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (Repubblica Ceca), mentre ... Clay, Cassius Clay ‹klèi›, Cassius. - Pugile statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1942). Medaglia d'oro nella categoria dei pesi medio-massimi alle Olimpiadi di Roma (1960), divenuto professionista conquistò il titolo mondiale dei massimi nel 1964 battendo S. Liston. Difese il titolo nove volte fino all'apr. 1967, ... Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi numerosi sobborghi, intorno alla baia di Port Jackson, in cui si apre la foce del fiume Parramatta. La ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • QUEENSLAND
  • AUSTRALIA
  • SIVIGLIA
  • SYDNEY
  • ATENE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali